
Abstract [It]: Il presente contributo intende affrontare la problematica della vaccinazione contro l’agente patogeno SARS-COV-2 in relazione al rapporto di lavoro subordinato al fine di verificare l’esistenza di una facoltà o di un obbligo per il lavoratore dipendente di procedere alla vaccinazione. L’aspetto che si vuole evidenziare è che, nonostante si tratti di un aspetto appartenente alla riflessione giuslavoristica, lo stesso può essere affrontato anche con una sensibilità giuspubblicistica.
Abstract [En]: This contribution aims to address the issue of vaccination against the pathogen SARS-COV-2 in relation to employment relationship in order to verify the existence of a faculty or an obligation for the employee to carry out vaccination. The aspect that we want to highlight is that, although it is an aspect belonging to the reflection of the labor law, the same can also be addressed with a sensitivity to the publishing law.
Parole chiave: vaccinazione Covid-19; lavoro dipendente; facoltà o obbligo; fonti del diritto; diritto italiano e dell’Unione Europea
Keywords: vaccination against Covid-19; dependent work; faculty or obligation; sources of law; Italian law European Union law
Sommario: 1. Introduzione. 2. Vaccinazione e diritto del lavoro. 3. Fonti del diritto e vaccinazione: quale spazio per la riflessione giuspubblicistica? 4. Obbligo di vaccinazione, diritto del lavoro e diritto dell’Unione Europea: cenni. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)