Abstract [It]: Il processo decisionale del Meccanismo europeo di stabilità si fonda sul riconoscimento a ciascuno Stato membro di un numero di voti pari alle sue quote di partecipazione al capitale versato. Il presente lavoro evidenzia come tale sistema di voto crei profonde disuguaglianze tra Stati, persistenti anche nella recente riforma del Trattato istitutivo del MES. Lo studio propone altresì correttivi utili alla costruzione di un meccanismo di assistenza finanziaria capace di assicurare uguaglianza e solidarietà tra Stati membri.
Abstract [En]: The voting rights of each ESM Member are equal to the number of shares allocated to it in the capital stock of the ESM. This weighted voting system is an expression of the strict conditionality required to have access to ESM financial assistance; at the same time, it creates inequality among ESM Members. The ongoing ESM reform seems not to be able to exceed this criticism.
Parole chiave: MES; riforma; voto; governance; disuguaglianze.
Keywords: ESM; reform; vote; governance; inequality.
Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’architettura istituzionale del MES. – 3. Le criticità in materia di decision-making. – 4. La riforma del Trattato istitutivo del MES. – 5. Le Organizzazioni di Bretton Woods quale fonte di ispirazione per una efficace riforma del MES. – 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)