Log in
or
Create account
Username
Password
Codice di controllo
53CBA5
Inserire il codice di controllo
Forgot your password?
NEWSLETTER
Fondata da Beniamino Caravita di Toritto
Registrati
Login
Home
La Rivista
Osservatorio
Numeri precedenti
Banche dati
Pubblicazioni
Eventi
Links
Newsletter
Territorio e istituzioni
Africa
Osservatorio di Diritto sanitario
Osservatorio sul diritto elettorale
Lavoro Persona Tecnologia
Osservatorio Trasparenza
Human Rights
America Latina
Storico focus
Riforme istituzionali e forma di governo
FOCUS
-
Osservatorio Trasparenza
stato » documentazione -
Rassegna dell'11 agosto 2021
ARTICOLI DI DOTTRINA
Anna Corrado
Gli obblighi di trasparenza dei dirigenti amministrativi: il lento e 'incerto' incedere del legislatore
Francesco Laviola
La decisione politica science-based e il ruolo del CTS nella gestione dell'emergenza Covid-19 tra arbitrarie pretese di segretezza e riaffermazione del diritto alla trasparenza
Francesco Manganaro
La funzione nomofilattica dell'Adunanza plenaria in materia di accesso agli atti amministrativi
Rocco Vampa
Doppia chance per l’Amministrazione sull'accesso civico?
NOTE A SENTENZA
Benedetta Gargari
Il ruolo della concorrenza ai fini del bilanciamento tra trasparenza e segreti commerciali
Germana Lo Sapio
Rating reputazionale, consenso valido e comprensione dell’algoritmo alle prese con l'era digitale
PARERI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
B. Gargari
Parere Garante per la Tutela dei dati personali, n. 58 del 11/02/2021 Copia della relazione sulla gestione della funzione di polizia locale – Difensore civico della Regione Piemonte.
B. Gargari
Parere Garante per la Tutela dei dati personali, n. 146 del 15/04/2021 Ordinanza ingiunzione nei confronti dell’Ordine degli Avvocati
B. Gargari
Parere Garante per la Tutela dei dati personali, n. 157 del 23/04/2021 Dati dell’emergenza sanitaria da Covid - 19 detenuti dagli Istituti scolastici riferiti agli alunni
B. Gargari
Parere Garante per la Tutela dei dati personali, n. 159 del 23/04/2021 Provvedimenti di mobilità di dipendenti del DAP – Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero della Giustizia
B. Gargari
Parere Garante per la Tutela dei dati personali, n. 182 del 29/04/2021 Documenti relativi ad accertamento fiscale nei confronti di una società di persone – Agenzia delle Entrate
MASSIME
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
L. Droghini
TAR Lazio – Roma, sez. I-ter, 3 giugno 2021 n. 6583 Accesso civico generalizzato agli atti inerenti l’impiego e il ritiro dei militari nelle 'zone rosse' nel periodo di lockdown
L. Droghini
Tar Puglia, Bari, sez. I, 27 febbraio 2021, n. 355 In caso di inerzia sull’istanza di accesso civico occorre azionare il rito speciale di cui agli artt. 31 e 117 c.p.a.
G. Filisi
TAR Lazio, sez. III, 3 Marzo 2021, n. 2607 L'ambito di operatività dell’istituto dell’accesso civico: il caso RAI
G. Filisi
TAR Piemonte, sez. II, 23 marzo 2021, n. 332 I costi dell'accesso civico e la portata del principio di gratuità
G. Filisi
TAR Lazio, sez. I Ter, 7 aprile 2021, n. 4103 I limiti all'accesso civico e la fonte regolamentare
L. Tomassi
T.A.R. Lazio, Sez. I ter, sentenza dell’11 maggio 2021 n. 5463 La corrispondenza privata esautora la sua funzione nel momento in cui giunge al destinatario e non può essere soggetta genericamente alla disciplina sull’accesso civico
L. Tomassi
T.A.R Lazio, Sez. III quater, sentenza del 7 maggio 2021 n. 5346 Il diritto di accesso prescinde tanto dalla natura del documento oggetto di istanza quanto dalla pertinenza dello stesso a un procedimento amministrativo
L. Tomassi
T.A.R. Umbria, Sez. Prima, sentenza del 1 marzo 2021 n. 137 L’esibizione di documenti determinanti per la strategia difensiva della amministrazione in sede giurisdizionale deve avvenire salvaguardando il diritto di difesa della stessa
ACCESSI E CONTRATTI PUBBLICI
L. Droghini
Tar Lazio, Roma, sez. II-ter, 15 aprile 2021, n. 4442 Sull'accesso difensivo agli atti di gara contenenti segreti tecnici o commerciali
L. Droghini
Cons. St., sez. III, 18 maggio 2021 n. 3842 Sulle condizioni per l’accesso agli atti della fase esecutiva delle procedure di gara
L. Tomassi
T.A.R. Lazio, Sez. Prima, del 23 marzo 2021 n. 3537 Il Tar Lazio sul rapporto tra ostensibilità dei documenti in presenza di accesso documentale e tutela dei dati sensibili
ALTRI ACCESSI
L. Droghini
Cons. St., sez. v, 11 marzo 2021 n. 2089 Il diritto di accesso del consigliere comunale non è incondizionato e deve essere bilanciato con il diritto alla privacy
G. Filisi
TAR Campania, sez. VI, 28 giugno 2021, n. 4418, L'accesso documentale in materia di cartelle cliniche: il diritto di difesa e la tutela della riservatezza dei dati sanitari.
G. Filisi
Consiglio di Stato, sez. V, 2 marzo 2021, n. 1780 La satisfattività dell'interesse all’ostensione dei documenti richiesti mediante pubblicazione dei links e il carattere generico dell’istanza
G. Filisi
Cons. Stato, sez. V, 16 febbraio 2021, n. 1426 Il buon andamento dell'azione amministrativa ed il carattere manifestamente oneroso dell'istanza di accesso
G. Filisi
TAR Lazio, sez. III, 18 giugno 2021, n. 7333 L'accesso agli atti e il servizio di informazione pubblica: limiti e modalità operative
DOCUMENTAZIONE
Delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 Linee Guida in materia di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro
Direttiva (UE) 1937/2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione
NUMERO 20 - ALTRI ARTICOLI
ITALIA
- DOTTRINA
La proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime. Tra tutela della concorrenza ed economia sociale di mercato. Una prospettiva di riforma
di
Beniamino Caravita e Giuseppe Carlomagno
ITALIA
- PAPER
Attualità della giustizia militare e Costituzione
di
Giuseppe de Vergottini
ITALIA
- DOTTRINA
L'evoluzione dei principi contabili nazionali nella prospettiva di riforma del PNRR
di
Francesco Conte
ITALIA
- DOTTRINA
L'intervento pubblico nell’economia e il mutevole ruolo dello Stato
di
Federica Marconi
ITALIA
- DOTTRINA
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità e le persistenti criticità in materia di decision-making
di
Alessio Scaffidi
ITALIA
- DOTTRINA
Dal cambiamento climatico alla modifica della Costituzione
di
Leonardo Salvemini
GIURISPRUDENZA
[41]
DOCUMENTAZIONE
[7]
Direzione
Anna Corrado (coordinatrice), Licia Califano, Marilisa D'Amico, Fabio Francario, Diana-Urania Galetta, Gianluca Gardini, Gabriella Racca, Margherita Ramajoli
Redazione
Leonardo Droghini, Giulia Filisi, Benedetta Gargari, Lucia Gizzi, Germana Lo Sapio, Giulia Renzi, Lorenza Tomassi, Rocco Vampa, Veronica Varone.
STUDI FEDERALISMI
Federalismi africani. Pluralismo e centralismo in Sudafrica, Nigeria ed Etiopia
Adriano Dirri
2024
disponibile anche in e-Book
The European Parliament Elections in 2024
T. Cerruti, F. Savastano (a cura di)
2024
disponibile anche in e-Book
Execution time: 77 ms - Your address is 18.97.9.169
Software Tour Operator