
Abstract [It]: Il saggio esamina un innovativo concetto giuridico, quello di "diversità bioculturale", nato dalla fusione tra diversità culturale e diversità biologica. Partendo dalla constatazione che è impossibile scindere la tutela dei diritti culturali dalla tutela della biodiversità, il saggio esamina come l'ordinamento Canadese tutela la diversità bioculturale. Il Canada rappresenta, infatti, un caso emblematico in cui tale concetto, anche grazie ad una importante giurisprudenza della Corte Suprema, assume una precisa connotazione giuridica.
Abstract [En]: The legal protection of biocultural diversity in Canada. This essay examines an innovative legal concept, that of "biocultural diversity," which arose from the fusion of cultural and biological diversity. Starting from the observation that it is impossible to separate the protection of cultural rights from the protection of biodiversity, the essay examines how Canadian law protects biocultural diversity. Canada represents, in fact, an emblematic case in which this concept, also thanks to an important jurisprudence of the Supreme Court, assumes a precise legal connotation.
Parole chiave: Multiculturalismo, diritti culturali, ambiente, minoranze linguistiche ed etniche
Keywords: Multiculturalism; cultural rights; environment; linguistic and ethnic minorities
Sommario: 1. Il Canada come caso emblematico negli studi sui diritti bioculturali. 2. Dal multiculturalismo alla diversità bioculturale. 3. La portata giuridica del concetto di diversità bioculturale e la sfida del giurista contemporaneo. 4. Quale tutela per la diversità bioculturale? Il caso canadese.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)