
Abstract [It]: Il saggio si interroga sull’esistenza, oggi, di un diritto penale “altro” rispetto a quello di difesa del singolo contro lo strapotere statuale. L’analisi si sofferma sulle sorti dei limiti del diritto penale, attraverso un’attenta valutazione delle direzioni intraprese dalla legislazione ordinaria in materia penale, indagando l’esistenza di una emergente “contro-narrazione” della legalità, opposta e antitetica a quella, garantistica, che la nostra Costituzione pone.
Abstract [En]: The essay questions the existence, today, of a different criminal law than that pursues the defence of the individual against the state's excessive power. The analysis dwells on the fate of the limits of criminal law, through a careful evaluation of the directions taken by the ordinary legislation in criminal matters, investigating the existence of an emerging “counter-narrative” of legality, opposite and antithetical to the one that our Constitution poses.
Parole chiave: diritto penale; garantismo penale; libertà; sicurezza; legislatore ordinario
Keywords: criminal law; criminal-law guarantism; freedom; security; ordinary legislation
Sommario: 1. Prologo. 2. Esercizi legislativi di populismo penale: della norma penale come slogan. 3. Distopie nell’attuale cosmogonia legislativa populistica. 4. Usi e abusi di una legislazione che si autoapprova in frantumi di specchio: «Ho assestato la tana e pare riuscita bene». 5. Il totem della sicurezza e la sua invidiabile souplesse: Il sistema tolemaico della “sicurezza securitaria”. 6. Libertà e sicurezza. Un topos ancora attuale. 7. Drammatiche sorti e regressive? 8. Per una legittimazione fondata su “vincoli di razionalità”.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)