
Abstract [It]: L’articolo esamina i mezzi di tutela amministrativi e giurisdizionali posti a presidio del diritto alla protezione dei dati personali, focalizzando l’attenzione sia sui contenuti normativi che sull’effettività dei rimedi. Alla luce della rete di interazioni fra i Garanti della privacy nazionali, tra cui in particolare il Comitato europeo per la protezione dei dati, si ritiene che in tale materia si sia verificato un rimarchevole sviluppo dell’integrazione europea.
Abstract [En]: The article deals with the right to the protection of personal data and its administrative and judicial safeguards, focusing on both normative and empirical problems. Because of the bonding among the national supervisory authorities, improved also by the European Data Protection Board, the A. concludes that a remarkable development of the european integration happened.
Parole chiave: diritto alla protezione dei dati personali; tutela amministrativa e giurisdizionale; meccanismi di cooperazione e di coerenza; Comitato europeo per la protezione dei dati personali; integrazione europea
Keywords: right to the protection of personal data; administrative and judicial safeguards; Cooperation and consistency mechanisms; European Data Protection Board; european integration
Sommario: 1. Il processo di integrazione europea attraverso la lente della Data protection. 2. La tutela amministrativa del diritto alla protezione dei dati personali: il reclamo di cui all’art. 77 regolamento (UE) 2016/679 e l’abrogato ricorso ex art. 145 Codice della privacy. 3. Il controllo giurisdizionale sui provvedimenti del Garante della privacy, fra effettività del rimedio e integrazione europea. 4. Il ricorso giurisdizionale di cui all’art. 79 regolamento (UE) 2016/679 e la responsabilità risarcitoria da illecito trattamento dei dati personali. 5. La tutela del diritto nei trattamenti transfrontalieri dei dati personali: l’istituzione dell’autorità di controllo capofila e il procedimento “one stop shop”. 6. Assistenza reciproca, operazioni congiunte e principio generale di leale collaborazione: una verifica, anche empirica, della cooperazione fra autorità di controllo. 7. Gli strumenti di coordinamento della tutela giurisdizionale: il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia e la sospensione delle azioni ex art. 81 regolamento (UE) 2016/679. 8. Il meccanismo di coerenza e la funzione nomofilattica del Comitato europeo per la protezione dei dati. 9. La protezione dei dati personali, una storia di integrazione europea.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)