
Abstract [It]: Le 44esime elezioni federali hanno consegnato la terza vittoria consecutiva, seppur non di misura, al Liberal Party guidato da Justin Trudeau. Si tratta di un risultato elettorale interessante, principalmente, per due ragioni: per un verso, esso ha confermato le potenzialità distorsive del sistema elettorale maggioritario a turno unico; per altro verso, ha evidenziato il crescente ricorso ai sistemi di voto postale e anticipato, in un contesto – qual è quello canadese – in cui le modalità di espressione del voto alternative alle urne elettorali (es. voto elettronico) sono in costante aumento.
Abstract [En]: The 44th federal election delivered the third consecutive victory to the Liberal Party led by Justin Trudeau, although it was not a landslide victory. This is an interesting electoral result for two reasons: on one the hand, it confirmed the distorting potential of the single-round majority electoral system; on the other hand, it highlighted the growing use of postal and early voting systems, in a context – such as the Canadian one – in which the methods of expressing the vote alternatives to the electoral polls (i.e. e-voting) are constantly increasing.
Parole chiave: Canada; elezioni federali; Fist-past-the post; voto postale; voto elettronico
Key words: Canada; federal elections; Fist-past-the post; mail-in ballot; e-voting
Sommario: 1. Justin Trudeau, a ‘wrong winner’ again. 2. Il First-past-the post nell’esperienza canadese: una formula elettorale discussa. 2.1. I tentativi (falliti) di riforma elettorale. 2.2. Le elezioni a data fissa: una «electoral» reform compiuta? 3. Il voto postale, anticipato ed elettronico: tre modalità di espressione del suffragio in costante crescita. 4. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)