
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di tracciare un quadro di sintesi del complesso dibattito sviluppatosi attorno alla nota ordinanza n. 19598/2020 della Cassazione civile a Sezioni Unite. Nel ripercorrere le tappe della vicenda processuale, si evidenzierà come la discordanza di letture emersa altro non rappresenti se non la proiezione della molteplicità di aspetti ivi coinvolti, forse spesso inconsapevolmente sovrapposti. Delle questioni lambite si tenterà pertanto una disamina separata, nella speranza che il confronto dialettico tra categorie interne e diritto comunitario – fenomeno fisiologico in qualsiasi ordinamento giuridico di tipo integrato - lungi dal costituire fattore di irrigidimento nel dialogo tra Corti, tracci la strada migliore per la ricerca della sintesi.
Abstract [En]: This contribution aims to outline a summary of the complex debate that has developed around the well-known Cassazione a Sezioni Unite’s ordinance no. 19598/2020. In retracing the stages of the trial, it will emerge how the discordance of interpretations that occured represents nothing but the projection of the multiplicity of aspects involved therein, perhaps often unconsciously overlapped. A separate examination of the issues will therefore be attempted, hoping that the dialectical comparison between internal categories and the EU legislation - a physiological phenomenon in any integrated legal system - far from constituting a factor of stiffening in the dialogue between Courts, will trace the best way to a synthesis solution
Parole chiave: ricorso per motivi di giurisdizione, rinvio pregiudiziale (267 TFUE), ricorso incidentale escludente, principio di effettività, principio di equivalenza
Key words: appeal for reasons of jurisdiction, reference for a preliminary ruling (267 TFUE), excluding incidental recourse, principle of effectiveness, principle of equivalence
Sommario: 1. Premessa. 2. La vicenda processuale. 3. Primo quesito: ordine di esame dei mezzi di ricorso o autonoma situazione sostanziale? Un confine labile. 4. Secondo quesito: la violazione del diritto dell’Unione europea come vizio di giurisdizione. 5. Terzo quesito: l’omissione immotivata dell’obbligo di rinvio pregiudiziale è “motivo di giurisdizione”? 6. In attesa della Corte: le conclusioni dell’A.G. 7. Per una proposta ricostruttiva. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)