
Abstract [It]: Il tema è quello delle diadi e, nello specifico, della distinzione, nel diritto positivo, tra discrezionalità amministrativa ed autonomia privata. La riflessione cade in particolare sulla questione della gestione degli interessi non direttamente regolati dalla legge. L’interrogativo che ci si pone è quale possa essere, in uno Stato di diritto, il metodo migliore per affrontare la distanza concettuale tra le due antagoniste sfere del diritto, ovvero quella pubblicistica e quella privatistica.
Abstract [En]: The theme is that of dyads and, specifically, of the distinction, in positive law, between administrative discretion and private autonomy. The reflection falls in particular on the question of the management of interests not directly regulated by law. The question that arises is what could be, in a state of law, the best method to address the conceptual distance between the two antagonistic spheres of law, namely the publicist and the private sector
Parole chiave: discrezionalità amministrativa-autonomia privata; diadi; gestione interessi non direttamente regolati dalla legge; metodo essenziale e gradualista
Keywords: administrative discretion; private autonomy; dyads; management of interests not directly regulated by law; essential and gradualist method
Sommario: 1. Il sistema tradizionale fondato su rigide diadi: la discrezionalità contrapposta all’autonomia privata. 2. L’insofferenza verso il “potere”, la messa in crisi della struttura unitaria della discrezionalità amministrativa, la ricerca di una terza via. 3. Il metodo gradualista nelle modalità dell’azione amministrativa: per ora solo un’idea. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)