
Abstract [It]: Il tema è quello delle diadi e, nello specifico, della distinzione, nel diritto positivo, tra discrezionalità amministrativa ed autonomia privata. La riflessione cade in particolare sulla questione della gestione degli interessi non direttamente regolati dalla legge. L’interrogativo che ci si pone è quale possa essere, in uno Stato di diritto, il metodo migliore per affrontare la distanza concettuale tra le due antagoniste sfere del diritto, ovvero quella pubblicistica e quella privatistica.
Abstract [En]: The theme is that of dyads and, specifically, of the distinction, in positive law, between administrative discretion and private autonomy. The reflection falls in particular on the question of the management of interests not directly regulated by law. The question that arises is what could be, in a state of law, the best method to address the conceptual distance between the two antagonistic spheres of law, namely the publicist and the private sector
Parole chiave: discrezionalità amministrativa-autonomia privata; diadi; gestione interessi non direttamente regolati dalla legge; metodo essenziale e gradualista
Keywords: administrative discretion; private autonomy; dyads; management of interests not directly regulated by law; essential and gradualist method
Sommario: 1. Il sistema tradizionale fondato su rigide diadi: la discrezionalità contrapposta all’autonomia privata. 2. L’insofferenza verso il “potere”, la messa in crisi della struttura unitaria della discrezionalità amministrativa, la ricerca di una terza via. 3. Il metodo gradualista nelle modalità dell’azione amministrativa: per ora solo un’idea. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)