
Abstract [It]: Le variazioni territoriali, tramite distacco e aggregazione di Comuni verso una diversa Regione sono state ampiamente analizzate sotto il profilo giuridico. Una prospettiva complementare su tali processi, che fa riferimento ai modelli teorici del federalismo fiscale, consente di valutarne i profili di razionalità economica e quindi di meglio apprezzarne la desiderabilità ed i limiti. Vengono inoltre proposte riflessioni sul Regionalismo differenziato, che potrebbe contribuire a superare i limiti e le criticità dello status quo che perdura da tempo.
Abstract [En]: Detachment and aggregation of municipalities (Comuni): legal and economic perspectives – Territorial variations due to the detachment and aggregation of municipalities (Comuni) to a different Regional government have been widely investigated under a legal perspective. However, the economic rationale for these processes is also worth investigating. This is the purpose of this work, where detachment and aggregation is analyzed under the theoretical lenses of fiscal federalism. Further, some considerations are proposed on the opportunities offered by the so-called “Differentiated Regionalism” as a means to overcome the limits of the actual institutional status quo.
Parole chiave: distacco-aggregazione; variazioni territoriali; federalismo fiscale, efficienza, Regionalismo differenziato
Keywords: detachment and aggregation; territorial variations; fiscal federalism, efficiency, differentiated Regionalism
Sommario: 1. Le variazioni territoriali dei Comuni: il quadro giuridico. 2. Il processo di distacco e di aggregazione dei Comuni: aspetti procedurali e quantitativi. 3. Aspetti economico-finanziari delle variazioni territoriali. 4. Regioni a statuto (troppo) speciale, Regioni a statuto (troppo) ordinario e interessi dei Comuni di confine. 5. Il Regionalismo differenziato: profili di efficienza. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)