
Abstract [It]: L’articolo tratta i profili evolutivi, i vantaggi e le criticità della rigenerazione urbana e della città informale nel contesto europeo. Al fine di riqualificare le città, i cittadini utilizzano sia strumenti urbanistici sia iniziative informali, prediligendo il modello che si adatta maggiormente alla realtà sociale e giuridica di riferimento. Sussiste, in particolare, una continuità tra formalità e informalità nelle esperienze europee di rigenerazione urbana che può agevolare il ruolo partecipativo dei cittadini nella cura della città.
Abstract [En]: The article deals with the evolutionary profiles, advantages and critical issues of urban regeneration and the informal city in the European context. In order to redevelop cities, citizens use both urban planning tools and informal initiatives, preferring the model that best adapts the social and legal reality of reference. In particular, there is a continuity between formality and informality in the European experiences of urban regeneration which can facilitate the participatory role of citizens in caring for the city.
Parole chiave: Rigenerazione urbana; Città informale; Partecipazione; Ruolo dei cittadini; Continuità tra formalità e informalità
Keywords: Urban regeneration; Informal city; Participation; Role of citizens; Continuity between formality and informality
Sommario: 1. Rigenerazione urbana e città informale: temi e problemi. 2. La nozione di “informal city” negli ordinamenti europei. 3. Il nuovo ruolo collaborativo dei cittadini. 4. Il rapporto tra formalità e informalità. 4.1. Le gradazioni dell’informalità. 4.2. Le criticità degli interventi informali: l’inerzia dell’amministrazione e l’individuazione dei beneficiari. 5. La partecipazione di attori non istituzionali e cittadini. 5.1. I tratti comuni delle “nuove” forme di partecipazione. 5.2. La democraticità degli interventi informali. 5.3. La sinergia tra decisore pubblico e cittadini: vantaggi e criticità. 6. I livelli di governo coinvolti: relazioni e raccordi. 7. La continuità tra formalità e informalità nel contesto europeo. 8. Verso una participatory governance nelle città europee.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)