
Abstract [It]: Ai sensi del Codice di buona condotta in materia elettorale adottato dalla Commissione di Venezia, le norme di diritto elettorale – ad eccezione delle disposizioni tecniche e di dettaglio – devono avere almeno rango legislativo. Alla luce di tale raccomandazione, il saggio si propone di esaminare il tema delle riserve di legge in materia elettorale nell’ambito degli ordinamenti nazionali associati al Consiglio d’Europa. In particolare, il saggio analizza il rapporto fra leggi e regolamenti nonché il ruolo svolto da atti del governo con forza di legge in materia elettorale. Infine, il saggio si sofferma su alcune potenziali prospettive di sviluppo in Italia del micro-sistema delle fonti del diritto elettorale alla luce della esperienza degli ordinamenti che hanno adottato il modello della legge organica.
Abstract [En]: According to the Code of Good Practice in Electoral Matters adopted by the Venice Commission – apart from rules on technical matters and detail – rules of electoral law must have at least the rank of a legislative statute. Against this background, the essay would like to analyze the topic of the “domain reserved to legislation” in the electoral field in the context of the Member States of the Council of Europe. In particular, it examines the relationship between legislative statutes and sub-legislative regulations as well as the role of the executive legislative acts in this field. Moreover, the essay explores the potential perspectives of evolution of the Italian system of sources of electoral law, also in light of the model of the legislative organic act.
Parole chiave: diritto elettorale; riserva di legge; fonti del diritto; Consiglio d’Europa; leggi organiche
Keywords: electoral law; domain reserved to legislation; sources of law; Council of Europe; legislative organic act
Sommario: 1. Premessa. 2. Il quadro comparato. 2.1. Riserva di legge organica vs. riserva di legge ordinaria in materia elettorale. 2.2. Le leggi organiche elettorali. 2.3. La permeabilità delle riserve di legge (ordinarie o organiche) ad interventi normativi del Governo. 3. L’esperienza italiana. 3.1. Alla ricerca del fondamento costituzionale della riserva di legge in materia elettorale. 3.2. Delega legislativa e decretazione d’urgenza in materia elettorale. 3.3. La natura assoluta o relativa delle riserve di legge in materia elettorale. 4. Verso una conclusione
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)