
Con una sentenza di inammissibilità per discrezionalità del legislatore, accompagnata da un lungo monito al medesimo, la Corte costituzionale è tornata a giudicare di una questione di legittimità costituzionale riguardante l’ordinamento degli enti di area vasta. In questo caso, la questione verteva su uno soltanto dei molti aspetti controversi della legge n. 56/2014 (cd. Delrio) e della corrispondente legge della Regione Siciliana n. 15/2015, così come da ultimo modificata dalla l.r. n. 23/2018, ossia quello della coincidenza ex lege tra Sindaco del Comune capoluogo e Sindaco metropolitano. Secondo i ricorrenti nel giudizio principale, tale automatismo era idoneo a ledere l’eguaglianza del voto di cui all’art. 48, co. 2 Cost. dei cittadini elettori residenti in Comuni della Città metropolitana diversi dal capoluogo, non potendo essi, a differenza degli elettori di quest’ultimo, esprimere alcuna preferenza, neanche nelle forme mediate dell’elezione di secondo grado (a); inoltre, proprio a questo proposito, la designazione di diritto avrebbe introdotto una disparità di trattamento ingiustificata tra elettori dei Comuni non capoluogo nelle aree vaste metropolitane ed elettori dei Comuni non capoluogo nelle aree vaste provinciali (b). In disparte qui i profili processuali dell’affievolimento dei requisiti dell’incidentalità derivanti da una sostanziale trasformazione del giudizio di accertamento in un surrogato del ricorso diretto, val la pena soffermarsi su alcuni degli aspetti che emergono dalla parte motiva della decisione... (segue)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)
ITALIA - PAPER
Primissime riflessioni intorno alla l. cost. 1/2022
Raffaele Bifulco (06/04/2022)
ITALIA - PAPER
La formazione del Governo ha bisogno di un ''punto di appoggio''
Giovanni Pitruzzella (30/03/2022)
ITALIA - PAPER
Da De Gasperi a Draghi, il dispiegarsi della forma di governo
Federica Fabrizzi (30/03/2022)
ITALIA - PAPER
Quattro punti (tre assertivi e uno interrogativo) per ragionare sulla transizione italiana a partire dai due utilissimi volumi sui Governi
Stefano Ceccanti (30/03/2022)
ITALIA - PAPER
Riflessioni a margine di due volumi importanti (La nascita dei governi)
Annamaria Poggi (30/03/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi alla presentazione de ''La nascita dei Governi della Repubblica (1946-2021)''
(30/03/2022)
ITALIA - PAPER
I due volumi su ''La nascita dei Governi della Repubblica (1946-2021)'' e l’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato: riflessioni introduttive
Giulio M. Salerno (30/03/2022)