
Abstract [It]: Nel momento in cui il COVID-19 ha “bussato alle porte” delle carceri italiane, il fragile sistema penitenziario nazionale ha mostrato le sue più profonde debolezze. Partendo da tale condizione di diffusa vulnerabilità, il contributo aspira a ricostruire il quadro normativo emergenziale, tentando di valutare l’efficacia delle misure adottate e il loro impatto sui diritti fondamentali del detenuto. La riflessione intende altresì guardare oltre l’emergenza sanitaria e calarsi nella ordinarietà, interpretando tali interventi anche alla luce di alcuni recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale in materia.
Title: Covid-19 and Italian prisons: a reflection on the measures taken and their impact on prisoners' rights
Abstract [En]: As covid-19 rips through the European countries, the fragile Italian penitentiary system reveals its deepest weaknesses. In this precarious scenario, severe precautionary measures have been promptly undertaken by the legislator to guarantee prisoners’ fundamental right to health care. Taking the cue from this emergency response framework, it will be examined the effectiveness of these normative solutions and their impact on constitutional rights of prisoners. Also, the long-term impact of this exceptional approach will be highlighted, by comparing it to significant jurisprudential guidelines of the Constitutional Court concerning this matter.
Parole chiave: Carcere, covid-19, pena, diritto alla salute, sovraffollamento
Keywords: Detention institutions, pandemic, right to health, penal sanction, overcrowding
Sommario: 1. Introduzione. Il diritto alla salute del detenuto e l’impatto pandemico sugli istituti penitenziari italiani. 2. Le prime misure adottate per evitare la diffusione del contagio e il decreto “Cura Italia”. 3. La posizione della magistratura di sorveglianza e la valorizzazione della detenzione domiciliare “umanitaria”. 4. Gli aggravamenti procedurali e il meccanismo di “rivalutazione continua” introdotti dai decreti legge nn. 28 e 29 del 2020. 5. Osservazioni conclusive. Oltre la salute e l’emergenza: un quadro normativo in controtendenza rispetto all’evoluzione giurisprudenziale improntata alla “flessibilità” e all’“individualizzazione” del percorso trattamentale.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)