
Abstract [It]: La disciplina delle concessioni balneari ad uso turistico-ricreativo e le procedure relative al loro affidamento rappresentano un tema la cui trattazione, con riferimento al nostro ordinamento, si presenta particolarmente complessa, dal momento che investe aspetti di difficile compatibilità con il diritto europeo e che si caratterizza per una cospicua produzione di interventi normativi e giurisprudenziali nazionali che rende impegnativa la ricostruzione di un quadro unitario. Il lavoro analizza alcuni interventi normativi, amministrativi e giurisprudenziali che il nostro ordinamento ha di recente visto succedersi in materia e avanza alcune proposte che tengono conto della necessità di adeguare gli assetti interni del settore ai vincoli europei, della peculiarità e della natura dei beni dati in concessione e del rispetto dei diritti fondamentali della comunità.
Abstract [En]: The regulation of bathing permissions for tourist-recreational use and the procedures relating to their assignment represent a matter which, likewise our legal system, is particularly complex, as it involves aspects which do not quite match with European law and as it is characterized by a conspicuous production of domestic legislative and case law interventions that render the reconstruction of a unitary framework complex. The work analyzes some regulatory, administrative and case law interventions that have succeeded one after the other in our legal system and puts forward some proposals that take into account the need to adapt the internal structures of the sector to European restrictions, the peculiarity and the nature of the assets granted and the respect for the fundamental rights of the community.
Parole chiave: concessioni balneari, turismo, concorrenza, tutela sociale, diritto europeo
Keywords: bathing permissions, tourism, competition, social protection, European law
Sommario: 1. Concessioni balneari ad uso turistico-ricreativo: delimitazione del tema. 2. L’assegnazione delle concessioni balneari ad uso turistico-ricreativo: gli indirizzi dei Comuni e la posizione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. 3. Dai pareri dell’Autorità alle sentenze dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. 4. Il bilanciamento dei valori in gioco: considerazioni conclusive.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017