
Abstract [It]: Dopo avere dato conto dei passaggi necessari per raggiungere il traguardo della c.d. digitalizzazione della Pubblica amministrazione l’analisi mira a verificare se ed in che misura una pubblica amministrazione che faccia uso delle TIC sia (o possa essere) una pubblica amministrazione migliore nel senso di maggiormente rispondente a quel diritto ad una buona amministrazione di cui all’art. 41 della Carta dei diritti dell’Unione Europea e quale ruolo potrebbe giocare in questa prospettiva il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Title: Digital transition and the right to a good administration: between prospects opened up for public administrations by the National Recovery and Resilience Plan and problems still to be tackled
Abstract [En]: After considering the steps needed to reach the goal of digitalizing Public Administration, the analysis aims to verify whether and to what extent a public administration that makes use of ICT is (or could be) a better public administration in the sense of better responding to that right to a good administration referred to in art. 41 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and what role the National Recovery and Resilience Plan could play in this perspective.
Parole chiave: digitalizzazione; buona amministrazione; dematerializzazione; responsabile del procedimento; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Keywords: digitalization; good administration; dematerialization; public official responsible for managing the administrative procedure; National Recovery and Resilience Plan
Sommario: 1. Introduzione. 2. La transizione digitale della pubblica amministrazione: i passaggi necessari e le problematiche connesse. 2.1. La dematerializzazione dei documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni. 2.2. La creazione e necessaria manutenzione di documenti e archivi digitali. 2.3. Segue. I nuovi “bisogni sociali” e la tentazione dell’outsourcing (la diversa scelta del PNRR). 3. Il diritto alla buona amministrazione e il suo nesso con la transizione digitale. 3.1. Le origini del diritto ad una buona amministrazione. 3.2. Il nesso fra transizione digitale e diritto ad una buona amministrazione e la perdurante centralità del “responsabile del procedimento”. 4. Le prospettive aperte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 4.1. La riforma della pubblica amministrazione e la transizione digitale. 4.2. Segue. Il problema dell’interoperabilità e la necessaria creazione di “basi di dati di interesse nazionale”. 4.3. La digitalizzazione del procedimento amministrativo e il principio del “once-only”, fra livello nazionale e livello sovranazionale. 5. “Once-only” o “once-again”? Riflessioni conclusive su come “non digitalizzare la complicazione”.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)