
Abstract [It]: La ricerca si propone di approfondire l’attuale consistenza in Italia del diritto all’abitazione alla luce della Carta sociale europea, anche nella specifica prospettiva dell’Agenda 2030 (Obiettivo 11, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili). Si cercherà altresì di individuare le nuove prospettive di tutela di questo diritto in Italia alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e delle missioni e degli investimenti previsti dal PNRR.
Title: Reflections on the right to housing between the European Social Charter, the Constitutional Court and the National Recovery and Resilience Plan
Abstract [En]: The research aims to deepen the right to housing’s current consistency according to European Social Charter, also in the specific perspective of 2030 Agenda (Goal 11, Sustainable Cities and Communities). We will also try to identify new perspectives in Italy according to new jurisprudence of Constitutional Court and missions and investments of PNRR.
Parole chiave: Sviluppo sostenibile; Agenda 2030; Carta sociale europea; Diritto all’abitazione; PNRR
Keywords: Sustainable Development; 2030 Agenda; European Social Charter; Right to Housing; PNRR
Sommario: 1. Introduzione: le ragioni dell’indagine anche alla luce del PNRR. 2. Il diritto all’abitazione: quale tutela costituzionalmente rilevante? 3. Il diritto all’abitazione alla luce della Carta sociale europea. 4. Nuove prospettive di tutela nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale. 5. Conclusioni.
PIAO e prevenzione della corruzione: verso l’orizzonte del Valore Pubblico
Paola Lombardi (26/07/2023)
Ambiente e generazioni future: la dimensione temporale della solidarietà
Paola Lombardi (10/01/2023)