Abstract [It]: Il contributo è volto ad analizzare lo strumento delle c.d. “imprese di comunità”, quali soluzioni sussidiarie innovative, fino a pochi anni fa poco conosciute, intrappolate tra i periodi di massima forza ed espansione dell’impresa classica e quelli dell’intervento pubblico in economia, ed oggi oggetto di un rinnovato interesse, anche a seguito dell’emergenza pandemica, che ha catturato l’attenzione non solo della dottrina, ma anche quello dei policy maker, ed addirittura della Corte costituzionale (sent. n. 131 del 2020). Ed è nell’analizzare questa nuova forma organizzativa, che va al di là della dicotomia tra impresa sociale e impresa profit, che si è giunti all’individuazione di una nuova declinazione del principio di sussidiarietà, rectius di “comunità”.
Title: Community entrepreneurs as an expression of subsidiarity principle
Abstract [En]: The paper is aimed at analyzing the innovative and instrument of the so-called “community entrepreneurs” as innovative and subsidiary solutions. These enterprises were little known until a few years ago, trapped between the rough periods of expansion of classical business and those of public intervention in economics. Nowadays the community entrepreneurs are object of renewed interest, also following the pandemic emergency, which has captured the attention not only of the doctrine, but also that of the policy makers, and even of the Court constitutional (ruling no.131 of 2020). The focus of the papers is analyzing this new organizational form that goes beyond the dichotomy between social enterprise and profit enterprise, which has come to the identification of a new declination of the principle of subsidiarity, rectius of “community”.
Parole chiave: imprese sociali, Terzo settore, principio di sussidiarietà, coesione economica, sociale e territoriale, sviluppo locale, partecipazione, resilienza, innovazione istituzionale
Keywords: community entrepreneurs, third sector, principle of subsidiarity, economic, social and territorial cohesion, local development, participation, resilience, institutional innovation
Sommario: 1. Il perché di una ricerca sulle imprese di comunità quale soluzione sussidiaria a fronte dell’emergenza pandemica. 2. Le imprese di comunità soluzioni giuridiche innovative sin dalle antiche origini. 3. L’elemento “comunità” quale tratto distintivo: beneficio e partecipazione di comunità. 4. La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020: il labile confine tra imprese di comunità e imprese sociali. Velati suggerimenti di una sistematizzazione de iure condendo delle imprese di comunità. 5. L’impresa di comunità quale “nuova” forma di impresa. La prospettiva de iure condito e de iure condendo: il disegno di legge n. 1650 “Disposizioni in materia di imprese sociali di comunità”. 6. Imprese di comunità ed enti locali: la declinazione di “comunità” del principio di sussidiarietà. 7. Le imprese di comunità nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. 8. Alcuni spunti di riflessione.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)