
Abstract [It]: Il presente commento alla sentenza n. 11/2021 del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme di San Marino intende offrire una disamina dei passaggi fondamentali svolti dal Giudice delle leggi sammarinese ponendo l’attenzione sulle censure mosse dai ricorrenti e sulle motivazioni principali poste dal Collegio alla base della propria decisione. Sarà svolta poi una breve riflessione sul tema del bilanciamento dei valori costituzionali, ponendo particolare attenzione al ruolo rivestito dalla salute quale interesse collettivo e, in senso più ampio, dal valore della solidarietà sociale in relazione alla necessità di imporre misure limitative delle libertà fondamentali degli individui e al tema dell’obbligo vaccinale.
Title: The "weight" of collective health and social solidarity in the balancing of constitutional values in times of Covid-19 (a commentary on judgment no. 11/2021 of the Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme)
Abstract [En]: The aim of this note on judgement n. 11/2022 adopted on 2 November 2021 is to provide an examination of the fundamental steps adopted by the Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme of San Marino, focusing on the objections raised by the applicants and on the main reasons underlying the decision. A concise reflection will be made on the issue of balancing constitutional values, with particular attention to the role played by health as a collective concern and, in a broader sense, by the value of social solidarity in relation to the need to impose measures that restrict the individual’s fundamental rights and to the issue of mandatory vaccination.
Parole chiave: salute; solidarietà; bilanciamento; vaccini; emergenza
Keywords: health; solidarity; balance; vaccines; emergency
Sommario: 1. Premessa. 2. Le argomentazioni dei ricorrenti. 3. La decisione del Collegio. 3.1. Sulle limitazioni all’esercizio e al godimento delle libertà fondamentali. 3.2. Sulla legittimità delle limitazioni introdotte. 3.3. Sulla legittimità dell’obbligo vaccinale. 4. La centralità della salute collettiva quale espressione della solidarietà sociale nel bilanciamento di interessi costituzionali contrapposti. 5. Lo spirito solidaristico sotteso alla imposizione dell’obbligo vaccinale: solidarietà del singolo verso la collettività e solidarietà della collettiva verso il singolo. 6. La necessità di riscoprire il valore della solidarietà sociale.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)