
Abstract [It]: L’articolo descrive l’evoluzione della regolazione finanziaria in Europa dalla crisi della Lehman Brothers alla crisi del Covid. Si sofferma sulle incertezze regolatorie iniziali collegate alla nascita dell’EBA e al trasferimento della vigilanza bancaria alla BCE. Nota la differenza di reazione, sia in termini qualitativi che temporali dell’Europa successivamente alla crisi da Covid. Conclude rilevando come le emergenze economiche dell’ultimo decennio abbiano dato un contributo rilevante al processo di integrazione europea.
Title: From the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. European institutions and banking regulation to the test of the stress test
Abstract [En]: The paper describes the evolution of financial regulation in Europe from the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. It focuses on the initial regulatory uncertainties related to the emergence of the EBA and the transfer of banking supervision to the ECB. Notes the difference in reaction, both in qualitative and temporal terms, of Europe following the Covid crisis. Concludes by noting how the economic emergencies of the last decade have made a significant contribution to the process of European integration.
Parole chiave: regolazione finanziaria, regolazione bancaria, BCE, EBA, Covid crisis, integrazione europea
Keywords: financial regulation, banking regulation, ECB, EBA, Covid crisis, European integration
Sommario: 1. Premessa. 2. La crisi del 2008: Stati Uniti ed Europa. 3. La nascita dell’EBA e le incertezze regolatorie iniziali. 4. La crisi da Covid e i primi interventi della regolazione. 5. Il problema del trattamento degli NPE. 6. Il Temporary Framework della Commissione sugli aiuti di Stato. 7. Brevi conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)