
“Datemi un punto di appoggio e vi solleverò il mondo” affermava Archimede. Un ordine, di qualsiasi natura, ha bisogno di un punto d’appoggio e l’assunto vale anche per l’ordinamento costituzionale. La decisione politica fondamentale sulla forma e la specie dell’unità politica del popolo di Carl Schmitt, la Costituzione in senso materiale di Mortati, a ben vedere persino la Grundnorm di Kelsen, sia pure nell’ambito di teorie della Costituzione molto diverse, esprimono la necessità di trovare un punto di appoggio storico-reale alla Costituzione... (segue)
ITALIA - PAPER
Il Tribunale di Milano alla prova della proposta di direttiva sui platform workers
Matteo Luccisano (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
Italian labour market activation: blockchain and new policies
Alessandro Smilari (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale alla prova della privacy
Fabiola Lamberti (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La nuova disciplina del golden power dopo le modifiche del d.l. n. 21/2022 e della legge di conversione n. 51/2022
Roberto Chieppa (08/06/2022)
ITALIA - PAPER
Quale nuovo ruolo del Medico di Medicina Generale nella riforma della sanità territoriale?
Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Paco D’Onofrio e Federico Laus (01/06/2022)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)