
Abstract [It]: La necessità di delineare una relazione giuridicamente soddisfacente tra emergenza e legalità costituzionale ha accompagnato l’evoluzione del diritto pubblico, ponendo questioni non del tutto risolte. Il dibattito sul tema è tornato in auge con l’emergenza pandemica, in relazione alle problematiche connesse alle misure di contenimento. Lo scritto ripercorre la relativa vicenda, anche alla luce della chiave di lettura offerta dalle sentenze che la Corte costituzionale ha pronunciato, in particolare relativamente all’equilibrio territoriale dei poteri emergenziali e alle fonti normative con cui detti poteri si sono espressi.
Title: State of emergency and constitutional legality to the test of the pandemic
Abstract [En]: The need to outline a satisfactory relationship between emergency and constitutional legality has accompanied the evolution of public law, posing questions that are not fully resolved. The debate on the issue is back in vogue with the pandemic emergency, in relation to the issues related to containment measures. The paper traces the related matter, also in light of the interpretation offered by the judgments that the Constitutional Court has pronounced, in particular in relation to the territorial balance of emergency powers and the system of sources of law.
Parole chiave: stato di eccezione, stato di emergenza, legalità costituzionale, diritti fondamentali, fonti del diritto
Keyords: state of exception, state of emergency, constitutional legality, fundamental rights, sources of law
Sommario: 1. Premessa. La questione dei poteri emergenziali in epoca pre-repubblicana e la teoria dello stato di eccezione. 2. Alla ricerca del fondamento costituzionale dei poteri di emergenza. Il dibattito in Assemblea costituente e il rifiuto dell’eccezione. 3. L’ordinamento dinanzi alla pandemia da Covid-19: eccezione o emergenza? 4. Il sistema delle fonti alla prova dell’emergenza e il sindacato della Corte costituzionale. 4.1. Segue. La sentenza n. 198 del 2021. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)