L’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione rappresenta una decisione costituzionale di grande momento. Proprio per questo l’interprete deve uscire dalle secche in cui l’importante innovazione costituzionale rischia di finire se si comincia a discutere intorno a questioni rilevanti, ma tutto sommato secondarie. Tali sono a mio avviso le polemiche riguardanti l’aver messo mano ai principi fondamentali (ciò che costituirebbe un pericoloso precedente) o anche la superfluità o comunque la non necessità della revisione in ragione del fatto che l’ambiente sarebbe già ampiamente tutelato sulla base dell’attuale stato della giurisprudenza costituzionale e della legislazione internazionale, unionale e nazionale... (segue)
ITALIA - PAPER
Colmare il divario. Affrontare il mismatch occupazionale nel settore turistico italiano nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità
Leonardo Manfredi e Alessandro Smilari (18/12/2024)
ITALIA - PAPER
CRSD, direttiva sui lavoratori delle piattaforme e valutazione dei rischi
Tiziano Treu (18/12/2024)
ITALIA - PAPER
L’attività e le strutture della committenza pubblica negli obiettivi del PNRR
Roberto Garofoli (06/11/2024)