
Abstract [It]: Le nuove tecnologie e la digitalizzazione hanno acquisito un ruolo strategico nel perseguire obbiettivi di efficienza e innovazione per le amministrazioni pubbliche e la qualità dei servizi pubblici erogati. Il loro utilizzo incide sull’attività e sull’organizzazione dell’amministrazione pubblica, e assume caratteri peculiari in materia di contratti pubblici, ove l’inefficienza, dovuta ad eventi di maladministration coinvolge l’intero ciclo del contratto pubblico. Il passaggio all’e-Procurement comporta mutamenti dal punto di vista giuridico e organizzativo per creare un contesto uniforme fondato sulla interconnessione e interoperabilità delle piattaforme.
Title: Digitisation and information technologies for efficiency and innovation in public contracts
Abstract [En]: New technologies and digitalisation acquired a strategic role in pursuing efficiency and innovation for public authorities and the quality of public services provided. Their use has an impact on the activity and organisation of public authority, and has special features in the field of public contracts. In this sector, inefficiency due to maladministration involves the entire public contract cycle. The transition to eProcurement entails changes from a legal and organisational point of view in order to create a framework based on the interconnection and interoperability of platforms.
Parole chiave: Contratti pubblici elettronici, ciclo del contratto pubblico, pubblica amministrazione, digitalizzazione, interoperabilità
Keywords: e-Procurement, public contract cycle, public authority, digitalisation, interoperability
Sommario: 1. Gli strumenti elettronici nei contratti pubblici. La digitalizzazione e le piattaforme elettroniche: profili problematici nell’ordinamento giuridico europeo e italiano. 2. L’innovazione nell’utilizzo degli strumenti elettronici: la "fase preliminare alla procedura di scelta del contraente". 3. La digitalizzazione della "fase di scelta del contraente" come strumento di efficienza e trasparenza. 3.1. I mezzi elettronici e le comunicazioni elettroniche. 3.2. Il Documento di Gara Unico Europeo – DGUE per la qualificazione degli operatori economici. 3.3. Gli strumenti per la e-Submission delle offerte. 3.4. L’aggiudicazione elettronica. 4. Gli strumenti di e-procurement per gli acquisti pubblici: l’asta elettronica ed i cataloghi elettronici. 5. Il sistema dinamico di acquisizione: prospettive future della digitalizzazione nei contratti pubblici. 6. Le deroghe al termine sospensivo e la stipula del contratto. 7. La gestione degli appalti pubblici tramite mezzi elettronici, la fattura elettronica e il monitoraggio sui termini di pagamento. 8. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)