
Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 68 del 2022 della Corte costituzionale, che ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dallo Stato avverso l’art. 6 della legge della Regione Sardegna n. 7 del 2021, con la quale il legislatore sardo ha riformato gli enti di area vasta. Nonostante la decisione non affronti – a causa dell’erronea impostazione del ricorso – il merito delle questioni, il lavoro evidenzia come la Corte costituzionale abbia comunque messo in luce, sia pure implicitamente, la possibile incompatibilità della legge reg. n. 7 del 2021 rispetto a quanto previsto dall’art 43, comma 2, dello statuto della Regione Sardegna in merito al necessario coinvolgimento delle popolazioni interessate alla riforma delle circoscrizioni territoriali delle Province.
Title: Ruling no. 68 of 2022 of the Constitutional Court: a judgment of inadmissibility which reveals the unconstitutionality of the new territorial structure of the Region of Sardinia?
Abstract [En]: This article analyses the Italian Constitutional Court's ruling no. 68 of 2022, which declared inadmissible the appeal brought by the State against article 6 of the Sardinian Regional Law no. 7 of 2021, with which the Sardinian legislature reformed the vast area authorities. Despite the fact that the decision does not address the merits of the issues, due to the erroneous approach of the appeal, the paper shows how the Constitutional Court has highlighted, albeit implicitly, the possible conflict of the Regional Law no. 7 of 2021 with the provisions of Article 43, paragraph 2, of the Statute of Sardinia Region, on the necessary involvement of the populations concerned by the reform of the territorial boundaries of the provinces.
Parole chiave: Corte costituzionale, Province, popolazioni interessate alle variazioni territoriali, riorganizzazione degli enti di area vasta
Keywords: Constitutional Court, Provinces, populations involved in territorial changes, reorganization of vast area authorities
Sommario: 1. Premessa. 2. La legge regionale della Sardegna n. 7 del 2021. 3. Una legge di difficile interpretazione. 4. Un ricorso ambiguo e confuso. 5. La ricostruzione del ricorso operata della Corte. 6. Tre profili di attenzione. 7. Il contrasto tra la legge reg. n. 7 del 2021 e le previsioni dello statuto della Regione Sardegna. 8. In conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)