
Abstract [It]: Questo saggio intende proporre una lettura del merito coerente con i princìpi fondamentali attraverso i quali la Costituzione esprime al meglio la propria vocazione sociale. Una volta messo in evidenza il nesso tra merito e giustizia e tratteggiati i molteplici contributi, spesso critici, offerti in altri contesti scientifici, si cercherà di valorizzare il principio della pari dignità sociale ed il principio di solidarietà al fine di scongiurare il rischio di derive meritocratiche.
Title: Constitution and Meritocracy
Abstract [En]: This paper aims to propose a reading of the merits according to the fundamental principles through which the Constitution best expresses its social vocation. Once the connection between merit and justice has been highlighted and the many contributions, often critical, offered in other scientific contexts have been outlined, we will try to enhance the principle of equal social dignity and the principle of solidarity in order to avoid the risk of meritocratic drifts.
Parole chiave: merito, costituzione, eguaglianza, giustizia, solidarietà, dignità
Keywords: meritocracy, constitution, equality, justice, solidarity, dignity
Sommario: 1. Il merito: una questione di giustizia. 2. Uno sguardo oltre il diritto. 2.1. Liberalismo e merito: Hayek e Rawls. 2.2. La «tracotanza meritocratica» secondo Sandel. 2.3. Merito e qualifiche: il contributo di Walzer. 2.4. Merito e democrazia secondo Dahl. 2.5. Merito e religione. 2.6. Qualche osservazione. 3. Merito e materia costituzionale. 4. Verso una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito: emancipazione dal presunto valore dell’eccellenza a favore della “pari dignità sociale” presa sul serio. 5. Per un merito universalmente accessibile: sviluppo della personalità e capacità. 6. Il merito solidale per il bene comune.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)