
Abstract [It]: Questo saggio intende proporre una lettura del merito coerente con i princìpi fondamentali attraverso i quali la Costituzione esprime al meglio la propria vocazione sociale. Una volta messo in evidenza il nesso tra merito e giustizia e tratteggiati i molteplici contributi, spesso critici, offerti in altri contesti scientifici, si cercherà di valorizzare il principio della pari dignità sociale ed il principio di solidarietà al fine di scongiurare il rischio di derive meritocratiche.
Title: Constitution and Meritocracy
Abstract [En]: This paper aims to propose a reading of the merits according to the fundamental principles through which the Constitution best expresses its social vocation. Once the connection between merit and justice has been highlighted and the many contributions, often critical, offered in other scientific contexts have been outlined, we will try to enhance the principle of equal social dignity and the principle of solidarity in order to avoid the risk of meritocratic drifts.
Parole chiave: merito, costituzione, eguaglianza, giustizia, solidarietà, dignità
Keywords: meritocracy, constitution, equality, justice, solidarity, dignity
Sommario: 1. Il merito: una questione di giustizia. 2. Uno sguardo oltre il diritto. 2.1. Liberalismo e merito: Hayek e Rawls. 2.2. La «tracotanza meritocratica» secondo Sandel. 2.3. Merito e qualifiche: il contributo di Walzer. 2.4. Merito e democrazia secondo Dahl. 2.5. Merito e religione. 2.6. Qualche osservazione. 3. Merito e materia costituzionale. 4. Verso una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito: emancipazione dal presunto valore dell’eccellenza a favore della “pari dignità sociale” presa sul serio. 5. Per un merito universalmente accessibile: sviluppo della personalità e capacità. 6. Il merito solidale per il bene comune.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)