
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta di legge consolidata per la creazione dell’Autorità nazionale indipendente per i diritti umani, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali della Camera (proposte di legge C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio e C. 1794 Brescia). L’analisi si concentra sulla necessità di garantire all’Autorità effettiva indipendenza e autonomia, propone di definire meglio l’ambito della sua competenza nel panorama istituzionale, anche in ambito internazionale, e presenta alcune proposte sui suoi poteri.
Title: The Independent Authority for Human Rights in Italy: adelante con juicio?
Abstract [En]: This article examines the consolidated version of the draft law on the creation of the Italian National Human Rights Institution (NHRI), which is currently under scrutiny by the Constitutional Affairs Commission of the Lower Chamber of the Parliament (drafts C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio and C. 1794 Brescia). This analysis focuses on the need to provide the Authority with effective independence and autonomy, proposes to better define the scope of its competence within the national and international institutional context, and offers a number of observations on its powers.
Parole chiave: Autorità indipendente per i diritti umani; indipendenza; autonomia; competenza; poteri
Keywords: National Human Rights Institution (NHRI); independence; authonomy; competence; powers
Sommario: Introduzione. 1. L’indipendenza dei commissari: i requisiti e la durata dell’incarico. 2. (segue) - L’indipendenza dei commissari: la procedura di nomina e di revoca; l’immunità nell’esercizio delle funzioni. 3. L’autonomia organizzativa, funzionale e finanziaria dell’Autorità. 4. L’estensione delle competenze dell’Autorità. 5. Conclusioni e raccomandazioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)