
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta di legge consolidata per la creazione dell’Autorità nazionale indipendente per i diritti umani, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali della Camera (proposte di legge C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio e C. 1794 Brescia). L’analisi si concentra sulla necessità di garantire all’Autorità effettiva indipendenza e autonomia, propone di definire meglio l’ambito della sua competenza nel panorama istituzionale, anche in ambito internazionale, e presenta alcune proposte sui suoi poteri.
Title: The Independent Authority for Human Rights in Italy: adelante con juicio?
Abstract [En]: This article examines the consolidated version of the draft law on the creation of the Italian National Human Rights Institution (NHRI), which is currently under scrutiny by the Constitutional Affairs Commission of the Lower Chamber of the Parliament (drafts C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio and C. 1794 Brescia). This analysis focuses on the need to provide the Authority with effective independence and autonomy, proposes to better define the scope of its competence within the national and international institutional context, and offers a number of observations on its powers.
Parole chiave: Autorità indipendente per i diritti umani; indipendenza; autonomia; competenza; poteri
Keywords: National Human Rights Institution (NHRI); independence; authonomy; competence; powers
Sommario: Introduzione. 1. L’indipendenza dei commissari: i requisiti e la durata dell’incarico. 2. (segue) - L’indipendenza dei commissari: la procedura di nomina e di revoca; l’immunità nell’esercizio delle funzioni. 3. L’autonomia organizzativa, funzionale e finanziaria dell’Autorità. 4. L’estensione delle competenze dell’Autorità. 5. Conclusioni e raccomandazioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)