
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta di legge consolidata per la creazione dell’Autorità nazionale indipendente per i diritti umani, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali della Camera (proposte di legge C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio e C. 1794 Brescia). L’analisi si concentra sulla necessità di garantire all’Autorità effettiva indipendenza e autonomia, propone di definire meglio l’ambito della sua competenza nel panorama istituzionale, anche in ambito internazionale, e presenta alcune proposte sui suoi poteri.
Title: The Independent Authority for Human Rights in Italy: adelante con juicio?
Abstract [En]: This article examines the consolidated version of the draft law on the creation of the Italian National Human Rights Institution (NHRI), which is currently under scrutiny by the Constitutional Affairs Commission of the Lower Chamber of the Parliament (drafts C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio and C. 1794 Brescia). This analysis focuses on the need to provide the Authority with effective independence and autonomy, proposes to better define the scope of its competence within the national and international institutional context, and offers a number of observations on its powers.
Parole chiave: Autorità indipendente per i diritti umani; indipendenza; autonomia; competenza; poteri
Keywords: National Human Rights Institution (NHRI); independence; authonomy; competence; powers
Sommario: Introduzione. 1. L’indipendenza dei commissari: i requisiti e la durata dell’incarico. 2. (segue) - L’indipendenza dei commissari: la procedura di nomina e di revoca; l’immunità nell’esercizio delle funzioni. 3. L’autonomia organizzativa, funzionale e finanziaria dell’Autorità. 4. L’estensione delle competenze dell’Autorità. 5. Conclusioni e raccomandazioni.
National Human Rights Institutions in Times of Armed Conflicts
Ferdinando Lajolo di Cossano (22/04/2025)