
Abstract [It]: Il lavoro sostiene l’idea che il leveraging power costituisca il reale punto di forza degli ecosistemi digitali e che l’istituto giuridico dell’abuso di dipendenza economica debba essere riconsiderato come possibile strumento normativo per arginare la monopolizzazione dei mercati secondari da parte dei tech giants. Il diritto antitrust ha concepito l’abuso di posizione dominante come principale condotta abusiva delle imprese, ma è evidente che le caratteristiche dei mercati data-driven sfuggano ad un’analisi che tenga conto solo di tale modalità di esercizio del potere. L’abuso di dipendenza economica rimasto in ombra nella dimensione normativa comunitaria merita di essere riscoperto ed attualizzato al fine di «imbrigliare» l’intermediation power, come tra l’altro evidenziano la recente riforma del German Competition Act e la proposta Digital Markets Act.
Title: The reassessment of abuse of economic dependence in the age of digital markets
Abstract [En]: This paper supports the view that the leveraging power constitutes the key strength of the digital ecosystem as well as the legal institution of abuse of economic dependence should be reconsidered as a possible juridical instrument to be used for containing the monopolization of secondary markets by tech giants. The Antitrust Laws have always conceived the abuse of dominant position as the main abusive conduct perpetrated by the firms, but it is evident that the characteristics of data-driven markets does not elude an analysis that takes only into account this way of exercising power. The abuse of economic dependence, which stayed out of sight in the European normative dimension, deserves to be reassessed and updated in order to curb intermediation power, as pointed out by the recent reform of German Competition Act and the proposal Digital Markets Act.
Parole chiave: Abuso di dipendenza economica; Apple; switching cost; lock-in effect; hub&spoke
Keywords: Abuse of economic dependence; Apple; switching cost; lock-in effect; hub&spoke
Sommario: 1. Premessa. 1.1 Un’occasione colta: l’Autoritè de la Concurrence condanna Apple per abuso di dipendenza economica. 2. L’abuso di dipendenza economica e la sua possibile configurabilità nel contesto della digital economy. 2.1 Lo stato di dipendenza economica nei mercati digitali: questione di switching costs e lock-in effect. 2.2 Lo sfruttamento abusivo dello stato di dipendenza economica: il potere contrattuale fra substantial market power e relative market power. 3. Un’occasione mancata: la pratica hub&spoke intercorsa fra Apple ed i grossisti Tech Data e Ingram Micro. 4. Una breve riflessione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)