
Abstract [It]: L’articolo commenta la legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022, di revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente, valutando la necessità e l’opportunità di tale riforma alla luce dell’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale in materia, evidenziando altresì i profili problematici che emergono dalla scelta dei termini introdotti negli articoli revisionati.
Title: The constitutional protection of the environment in the amendment of Articles. 9 and 41 Cost.: an opportune and necessary reform?
Abstract [En]: The article comments on Constitutional Law no. 1 of 11 February 2022, revising articles 9 and 41 of the Constitution on environmental protection, assessing the need and appropriateness of this reform in the light of the doctrinal and jurisprudential interpretation on the subject, also highlighting the problematic profiles arising from the choice of terms introduced in the revised articles.
Parole chiave: tutela dell’ambiente; sviluppo sostenibile; revisione costituzionale; valori costituzionali; interpretazione costituzionale
Keywords: environmental protection; sustainable development; constitutional revision; constitutional values; constitutional interpretation
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il valore costituzionale dell’ambiente. 3. L’ambiente nel novellato art. 9 Cost. Tra tutela della biodiversità, degli ecosistemi… 4. …interessi delle future generazioni e tutela degli animali (segue). 5. La revisione dell’art. 41 Cost. e la mancata inclusione dello sviluppo sostenibile. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)