
Abstract [It]: L’evoluzione della scienza medica ha posto con tragica urgenza la problematica questione del c.d. “fine vita”, e del diritto ad una morte dignitosa. Il saggio si propone, dopo aver chiarito alcune questioni definitorie, di esaminare il caleidoscopio delle esperienze straniere, continentali e di common law, al fine di trarre preziose indicazioni de iure condendo anche per il diritto interno, oggi sempre più in fervore a causa delle pendenti proposte di legge e di consultazione popolare. Il thelos è pur sempre un adeguato bilanciamento di diritti che sia realmente rispettoso della persona umana.
Title: End of life between foreign legislative reforms and the Italian referendum proposal: a comparison of models
Abstract [En]: The evolution of medical science has raised the problematic issue of the so-called “end of life”, and of the right to a dignified death. The essay proposes, after having clarified some definitional issues, to examine the kaleidoscope of foreign, continental and common law experiences, in order to draw valuable information de iure condendo also for domestic law, today increasingly in fervor due to pending bills and popular consultation proposals. The aim is still an adequate balance of rights that is truly respectful of the human person.
Parole chiave: Eutanasia, diritto a morire, aiuto al suicidio, referendum art. 579 c.p. italiano
Keywords: Euthanasia, right to die, suicide aid, referendum art. 579 Italian penal code
Sommario: 1. Inizio e fine dell’esistenza umana. Le problematiche questioni del fine vita. Le ragioni un confronto tra modelli. 2. Eutanasia attiva e passiva: discrimen e criticità. 3. La giurisprudenza della Corte EDU. Il diritto al rispetto della vita privata come baluardo dell’autodeterminazione personale. 4. Le tradizioni della common law. Diritto alla privacy e right to die. Responsabilità dei sanitari e condizioni di liceità dell’eutanasia attiva. 5. L’esperienza giuridica tedesca. L’esenzione dalla responsabilità penale. La coraggiosa pronuncia della Corte costituzionale del 2020. 6. L’ammissibilità dell’eutanasia attiva e passiva in Olanda e, a seguito della recente riforma, in Spagna. Il ruolo delle Commissioni di controllo e garanzia. 7. La disciplina cantonale. Le Direttive dell’ASSM e la non punibilità dell’aiuto al suicidio. 8. Il vivace discussant sull’eutanasia in Francia. La legge Leonetti del 2016. 9. Evoluzione degli orientamenti pretori in Italia prima delle Disposizioni Anticipate di Trattamento “D.A.T.”: dalla indisponibilità del bene vita alla tutela della dignità umana. 10. La legge italiana n. 219/2017. Rilevanza della volontà del paziente e modalità di accertamento. La sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale: una esimente “circoscritta” e una prima apertura all’aiuto al suicidio. 11. Il pendente disegno di legge italiano in materia di fine vita e la proposta di referendum abrogativo parziale dell’art. 579 c.p. dichiarato inammissibile. 12. L’adozione di strumenti di bioequity al fine di contemperare la rigidità normativa. Proposte de iure condendo.
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013