
Abstract [It]: l’obiettivo del saggio è riportare a chiarezza la distinzione tra leggi “a contenuto costituzionalmente vincolato” e leggi “a contenuto costituzionalmente necessario/obbligatorio”: il punto di partenza della riflessione è la recente pronuncia della Corte costituzionale n. 50 del 2022, che ha dichiarato l’inammissibilità del referendum abrogativo avente ad oggetto l’art. 579 cp.
Title: Murder of the consenting party as a constitutionally binding or necessary/obligatory content rule? Notes on Judgment No. 50 of 2022
Abstract [En]: the aim of this essay is to discover the difference between “leggi a contenuto costituzionalmente necessario” and “leggi a contenuto necessario/obbligatorio”. The starting point is the decision n. 50 del 2022 of the italian Constitutional Court. This judgment has declared inadmissible the abrogative referendum on 579 cp. (murder of the consenting party).
Parole chiave: contenuto necessario, contenuto vincolato, contenuto obbligatorio, tutela minima, vita umana, referendum abrogativo
Keywords: necessary content, mandatory content, minimum protection, human life, abrogative referendum
Sommario: 1. Premessa. 2. Le radici della distinzione. 3. La “tutela minima” come “contenuto costituzionalmente vincolato”. 4. (Segue): … e come “contenuto costituzionalmente necessario”. 5. I profili problematici delle leggi a contenuto costituzionalmente vincolato. 6. Una riformulazione tassonomica. 7. Il quesito referendario e la decisione di inammissibilità. 8. L’art. 579 cp come norma a contenuto costituzionalmente vincolato.
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013