
Abstract [It]: Il saggio esamina le politiche vaccinali (pre e post pandemia) avendo riguardo alla specifica coorte dei minorenni. Partendo da alcune considerazioni di carattere generale, volte a mostrare la piena legittimità delle diverse scelte politiche, si offrirà un resoconto il più possibile ampio sulle scelte politiche attuate all’interno dei singoli ordinamenti. Dall’indagine di tipo comparatistico effettuata emerge un dato interessante: la nota polarizzazione tra politiche vaccinali basate sull’obbligo e quelle basate sulla raccomandazione è più apparente che reale. Infatti, le politiche impositive stanno diventando tendenzialmente più deboli (a causa per esempio del sempre maggior utilizzo degli strumenti che consentano di obiettare alla somministrazione del vaccino o attraverso un apparato sanzionatorio fievole), mentre le politiche basate sul consenso, si trasformano in senso impositivo (o attraverso interventi del giudice oppure attraverso l’introduzione di strumenti – come i pass vaccinali – che escludono dall’accesso a numerosi servizi).
Title: Vaccines made compulsory: by law, de facto or by the judge? Comparative considerations on paediatric vaccinations
Abstract [En]: The essay examines the vaccination policies (pre and during the pandemic) concerning the specific cohort of children. The starting point is of course the legitimacy of both the relevant policies (mandatory and voluntary). The analysis is conducted by implementing the comparative method and considering a wide range of countries. The comparative survey of vaccination policies shows that the distance between mandatory and recommended vaccination policies is becoming thinner. Indeed, compulsory vaccination policies are becoming weak (because of the personal exemptions or mild pecuniary sanctions), while, on the contrary, recommended vaccination policies are turning into “imperative” due to judiciary decisions or governmental actions that implemented a health pass, requiring everyone aged 12 and older to present proof of vaccination or a negative test for SARS-CoV-2 to access a wide array of public spaces and services.
Parole chiave: vaccinazioni, politiche vaccinali, obbligatorietà, best interest, bambini
Keywords: Vaccinations, policies, mandate, best interest, children
Sommario: 1. Un inquadramento generale: scelta di un percorso. 1.1. L’obbligo vaccinale come possibile scelta giuridicamente legittima. 1.2. Obbligo v. raccomandazione (?). 1.3. Un chiarimento necessario: l’indennizzo conseguente ad effetti avversi collegati all’inoculazione del vaccino. 2. Le politiche in tema di vaccinazioni infantili: il giro del mondo in 12 vaccinazioni più una. 2.1. Gli ordinamenti a prevalenza impositiva. 2.2. Gli ordinamenti ad adesione consapevole. 2.3. Le politiche vaccinali anti Sars-CoV2 per i minori di diciotto anni. 3. I “correttivi” di un modello a base volontaria: le vaccinazioni “imposte” di fatto o da un giudice. 3.1. Le vaccinazioni “imposte” da un giudice: il caso emblematico del Regno Unito. 3.2. Una variante sul tema: il ruolo dei giudici ai tempi delle vaccinazioni covid-19 Le politiche in tema di vaccinazioni infantili: un breve viaggio intorno al mondo. 4. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)