
Abstract [It]: Il funzionamento delle basi giuridiche che legittimano il trasferimento transfrontaliero di dati verso Stati terzi è stato messo a dura prova dall’accesso ai dati da parte delle autorità governative di questi ultimi. Il contributo ha lo scopo di effettuare, alla luce delle sentenze Schrems I e Schrems II, una disamina delle modifiche legislative e di prassi intervenute in merito alla decisione di adeguatezza e alle clausole contrattuali standard con specifico riferimento al tema dell’accesso ai dati da parte delle autorità governative. Verrà infine analizzata la nuova decisione della Commissione sulle clausole contrattuali tipo e come questa cerchi di offrire una maggiore tutela nei confronti dell’interessato a fronte dell’intrusione, nei propri diritti, da parte delle autorità pubbliche degli Stati destinatari dei dati.
Title: Protection of rights and access to personal data by government authorities: the unstable balance of the adequacy decision and standard contractual clauses
Abstract [En]: The functioning of the legal bases legitimising cross-border data transfer to third Countries has been severely challenged by the access to data by government authorities of such Countries. In the light of the Schrems I and Schrems II judgments, this contribution aims at analysing the changes in law and practice concerning adequacy decision and standard contractual clauses with specific reference to the issue of access to data by government authorities. Finally, it will be analysed the new Commission decision on standard contractual clauses and how it seeks to offer greater protection to data subjects against the intrusion of their rights by the public authorities of the States receiving the data.
Parole chiave: dati personali, trasferimenti transfrontalieri, autorità governative, clausole contrattuali standard, decisione di adeguatezza
Keywords: personal data, cross-border transfers, government authorities, standard contractual clauses, adequacy decision
Sommario: 1. Introduzione. 2. La decisione di adeguatezza e l’accesso ai dati personali da parte delle autorità governative degli Stati terzi nelle pronunce Schrems I e Schrems II. 2.1. I parametri fissati dalla sentenza Schrems I per l’accesso ai dati da parte delle autorità governative dello Stato destinatario della decisione di adeguatezza. 2.2. L’evoluzione dei parametri in Schrems II. 3. Le clausole contrattuali standard e l’accesso ai dati personali da parte delle autorità governative degli Stati terzi nella pronuncia Schrems II. 4. La nuova decisione della Commissione sulle clausole contrattuali standard. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La sicurezza urbana e la sicurezza integrata. Luci e ombre di due recenti categorie
Maria Teresa Sempreviva e Gabriele Trombetta (15/06/2022)