
Abstract [It]: Il saggio analizza il tema della mobilità sostenibile nel tentativo di cogliere quella che si crede essere la sfida cruciale per il settore: una sfida che si sostanzia nel garantire l’unitarietà delle politiche attraverso le quali, direttamente o indirettamente, è possibile giungere al conseguimento dell’obiettivo di una mobilità a basso tasso di inquinamento. A tal fine, il saggio indugia attorno ad alcuni concetti (città, trasporto pubblico locale e infrastrutture), nella consapevolezza che in quelli si concretano i principali – perché sinergicamente orientati – strumenti per la (e quindi della) mobilità sostenibile.
Title: City, local public transport and infrastructure in the season of sustainable mobility: the whole synergy
Abstract [En]: The essay analyzes the topic of sustainable mobility with the aim of grasping what is believed to be the paramount challenge for the sector: namely the unity of policies through which, directly or indirectly, the goal of low-pollution mobility can be achieved. To this end, the essay lingers around a few concepts (cities, local public transport and infrastructures), in the awareness that in those concepts are embodied the principal – because synergistically oriented – tools for the (therefore of the) sustainable mobility.
Parole chiave: mobilità sostenibile; città; zonizzazione; trasporto pubblico locale; infrastrutture
Keywords: sustainable mobility; cities; zoning; local public transport; infrastructures
Sommario: 1. Considerazioni introduttive sul concetto di mobilità sostenibile: l’atipicità delle strategie. 2. Spigolature sulla nozione di città: dinamicità e differenziazione nel prisma della mobilità sostenibile. 2.1. Mobilità e pianificazione delle e per le città (dei quindici minuti): superamento della zonizzazione e articolazione dei piani attorno alle esigenze della mobilità. 3. Torsioni finalistiche nel trasporto pubblico locale: da garanzia del diritto alla mobilità a strumento di tutela ambientale? 3.1. Il trasporto pubblico locale, la coercizione della scelta sulle forme di mobilità e l’attrattività del servizio. 4. Le infrastrutture della mobilità, oltre la concorrenza: sostenibilità, intermodalità e resilienza. Le indicazioni del PNRR. 5. Una breve chiosa sul governo della complessità: dalla atipicità alla sinergia nella implementazione (e nella “codificazione”) della mobilità sostenibile.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La sicurezza urbana e la sicurezza integrata. Luci e ombre di due recenti categorie
Maria Teresa Sempreviva e Gabriele Trombetta (15/06/2022)