
Abstract [It]: Il contributo esamina le vicende della sicurezza urbana e della sicurezza integrata ripercorrendo l’evoluzione dei due concetti. Si tratteggia, poi, l’attuale sistema multilivello in materia di sicurezza, evidenziandone punti di forza e criticità. Infine, si tenta di traguardare un possibile sviluppo nella definizione del bene-sicurezza e della sua tutela.
Title: Urban security and integrated security. Lights and shadows of two recent categories
Abstract [En]: The contribution examines the events of urban security and integrated security by retracing the evolution of the two concepts. The current multilevel security system is then outlined, highlighting its strengths and weaknesses. Finally, an attempt is made to identify a possible development in the definition of the security asset and its protection.
Parole chiave: sicurezza urbana, sicurezza integrata, ordine pubblico e sicurezza, patti per la sicurezza, Forze di polizia
Keywords: urban security, integrated security, public order and security, security pacts, Police forces
Sommario: 1. L’emersione della categoria della sicurezza urbana e la prima stagione dei patti per la sicurezza. 2. La centralizzazione della sicurezza urbana come sicurezza pubblica minore. La seconda stagione dei patti per la sicurezza. 3. Il decreto Minniti: la codificazione della sicurezza integrata e della sicurezza urbana. Una nuova strategia multilivello? 4. Linee generali per la promozione delle politiche pubbliche di sicurezza integrata e accordi di sicurezza integrata. 5. Linee guida per l’attuazione della sicurezza urbana e patti per la sicurezza. 6. La governance della sicurezza: in un approccio multilivello, a ciascuno le proprie competenze. 7. In particolare: il ruolo del Prefetto, tra tradizione e futuro. 8. La redazione dei patti per la sicurezza: no a libri dei sogni. 9. Diritti civili e sociali. Luci e ombre delle nuove strategie prevenzionali: uno sbilanciamento sull’approccio securitario? 10. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)