
Abstract [It]: ll saggio affronta un tema assai delicato, ovvero l’interazione tra la Persona umana e l’Intelligenza artificiale. Il contributo analizza alcuni ambiti delle nuove tecnologie e quali siano i vantaggi, ma in particolar modo le criticità, che essi comportano sulla tutela della persona umana. Si passa dall’algoritmo discriminatorio all’algoritmo caporale; dalla tutela della persona nel mondo delle neuroscienze alla tutela della persona nel mondo virtuale dei robot risuscitativi. Per arrivare, infine, alla tutela della privacy neuronale e alla protezione dei dati personali post mortem.
Title: The protection of the human person in the age of artificial intelligence: critical remarks
Abstract [En]: The essay deals with a very delicate theme: the interaction between the human person and artificial intelligence. The contribution analyzes some areas of new technologies and what are the advantages, but in particular the criticalities, that they entail on the protection of the human person. It passes from the discriminatory algorithm to the caporal algorithm; from the protection of the person in the world of neuroscience to the protection of the person in the virtual world of resuscitative robots. Finally, it arrives at the protection of neuronal privacy and the protection of post mortem personal data.
Parole chiave: intelligenza artificiale; persona umana; giustizia robotica; dignità; principio di uguaglianza
Keywords: artificial intelligence; human person; robotic justice; dignity; principle of equality
Sommario: 1. L’Intelligenza Artificiale e il processo. Dall’algoritmo “predittivo” e il relativo vulnus nella tutela giudiziale della persona all’algoritmo “ausiliario”. Cenni sul c.d. “algoritmo captativo”. 2. L’Intelligenza Artificiale e il principio di uguaglianza. L’algoritmo “discriminatorio” e l’algoritmo “caporale”. 3. L’Intelligenza Artificiale e la cura della persona umana. L’algoritmo “protettivo”. 4. La necro-robotica eticamente orientata. L’Intelligenza Artificiale e la tutela “psicologica” della persona. 5. La tutela della persona nella dimensione neuro-scientifica. L’habeas mentem e la c.d. privacy neuronale. 6. Il “dopo” dell’io digitale e la sua tutela: eredità digitale e circolazione dei dati personali post mortem.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)