
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire, alla luce degli ultimi interventi legislativi e dei più recenti orientamenti del giudice amministrativo, un quadro della vigente disciplina del potere di controllo postumo del Gestore dei servizi energetici (GSE) sulla legittimità dell’ammissione agli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, al fine di evidenziare, da un lato, l’evoluzione del sistema verso una maggiore garanzia deli operatori del settore, e, dall’altro, la persistenza di alcune problematiche applicative.
Title: The GSE’s powers in the provision of incentives for the production of energy from renewable sources: state of the art and persistent complexities
Abstract [En]: This article aims to provide, in the light of the latest legislative interventions and the most recent guidelines of the Administrative Judge, an overview of the current regulation of the posthumous control power of the Italian Energy Services Manager on the legitimacy of admission to incentives for the production of energy from renewable sources, in order to highlight, on the one hand, the evolution of the system towards a greater guarantee of the energy sector operators; and, on the other hand, the persistence of some application issues.
Parole chiave: Gestore servizi energetici, energia rinnovabile, incentivi, annullamento d’ufficio, decadenza
Keywords: Italian Energy Services Manager, renewable energy, incentives, administrative self-annulment, administrative revocation
Sommario: 1. Premessa. 2. I poteri conferiti al GSE dall’art 42, comma 3, del d.lgs. 28/2011. 2.1 Il rilievo delle modifiche compiute dal d.l. semplificazioni nel dibattito sulla natura dei poteri del GSE. 3. Alcune criticità applicative della nuova disciplina alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 4. Il procedimento di riesame davanti al GSE e il rischio di elusione della nuova normativa. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)