
Abstract [It]: Il presente scritto evidenzia la disciplina ed i problemi dei nuovi alimenti. In quest’ottica gli Autori hanno analizzato l’evoluzione normativa dei novel food e la loro procedura di autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea con particolare attenzione agli insetti edibili, all’importazione di alimenti tradizionali provenienti da Paesi Terzi, alla questione irrisolta dei nuovi alimenti prodotti il laboratorio (carne coltivata), e al caso controverso della carne di coccodrillo. Infine, gli Autori hanno proposto alcuni rimedi legislativi per superare le evidenziate difficoltà.
Title: New foods, old problems
Abstract [En]: This paper evidences the discipline of novel foods and some of their regulatory problems. The Authors analysed the evolution of novel foods’ EU legislation and their marketing authorisation in the EU market, with particular attention to the edible insects, the import of traditional foods from Third Countries, the unresolved question of novel foods produced in the laboratory (cultured meat) and the disputed case of crocodile meat. Finally, the Authors proposed some legislative remedies to overcome the highlighted difficulties.
Parole chiave: Nuovi alimenti, Sicurezza alimentare, Insetti edibili, Alimenti tradizionali provenienti da Paesi Terzi, Autorizzazione all’immissione in commercio
Keywords: Novel food, Food safety/food security, Edible insects, Traditional food from Third Countries, Marketing authorisation
Sommario: 1. Introduzione. 2. La sicurezza alimentare. 3. Il principio di precauzione nel diritto agroalimentare. 4. I nuovi alimenti: dal Regolamento del 1997 … 4.1. … al Regolamento del 2015. 5. I novel food provenienti da Paesi Terzi. 6. Gli insetti edibili. 7. L’innovazione tecnologia nel diritto agroalimentare: i novel food derivanti da clonazione animale e il caso della carne coltivata. 8. Il caso controverso della carne di coccodrillo. 9. Alcuni rilievi critici sulla disciplina dei nuovi alimenti. 10. Dal cibo del futuro al futuro del cibo: parerga e paralipomena per una “Costituzione alimentare”. 11. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)