
Abstract [It]: Nella attuale fase storica, occorre chiedersi quale ruolo abbiano giocato la crisi finanziaria e quella pandemica nella società globale, ai fini della individuazione di un nuovo rapporto tra i regimi privati e la regolazione pubblica dell’economia. La regolazione per standard si può ritenere utile a favorire l’obiettivo di individuare una nuova armonia? Essa è in grado di garantire forme di collegamento intersettoriale fra i diversi regimi e fra le organizzazioni e soggetti che costituiscono espressione del nuovo ordine? All’esito della ricostruzione del termine - e poi del concetto - di ‘standard’, si tenta di rispondere a tali interrogativi.
Title: Regulation by standard: an added value?
Abstract [En]: At the current historical stage, it is necessary to ask what role the financial and pandemic crises have played in global society, in order to identify a new relationship between private regimes and public regulation of the economy. Can regulation by standards be considered useful in furthering the goal of identifying a new harmony? Is it capable of ensuring forms of cross-sectoral linkage between different regimes and between the organizations and subjects that constitute expressions of the new order? After reconstructing first the term and then the concept of ‘standard’, the article will attempt to answer these questions.
Parole chiave: Standard, regolazione, tecnica, poteri privati, equilibrio
Keywords: Standard, regulation, technique, private powers, balance
Sommario: 1. Premessa. 2. Origine e caratteri degli standard. 3. Dallo standard “tradizionale” alle norme tecniche. 4. I nuovi soggetti regolatori. 5. La relazione tra standard, privati e regolazione pubblica. 6. Standard come potenziale portatore di equilibrio. 7. Per una intensa cooperazione tra i vari sistemi di normazione. 8. Una possibile prospettiva.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)