Log in
or
Create account
Username
Password
Codice di controllo
D2F154
Inserire il codice di controllo
Forgot your password?
NEWSLETTER
Fondata da Beniamino Caravita di Toritto
Registrati
Login
Home
La Rivista
Osservatorio
Numeri precedenti
Banche dati
Pubblicazioni
Eventi
Links
Newsletter
Sponsorizzaci
Osservatorio Trasparenza
Human Rights
Osservatorio di Diritto sanitario
Lavoro Persona Tecnologia
Africa
Territorio e Istituzioni
America Latina
Storico focus
FOCUS
-
Territorio e Istituzioni
N. 20 - 01/08/2022
stato » dottrina -
PARTE II - Funzioni amministrative
RELAZIONE INTRODUTTIVA
Annamaria Poggi
A vent’anni dalla revisione dell’art. 118: riflessioni a valle di un percorso
CONTRIBUTI
Anna Silvia Bruno
Il territorio nelle politiche della sussidiarietà orizzontale: tra tentativi nazionali di “demarchia” e proposte europee per un approccio place based
Chiara Cavallaro, Francesca Proia e Luca Giachi
Amministrazioni alla prova dell’art.118 c.4 della Costituzione: prassi per un’amministrazione condivisa
Fabio Giglioni
Consolidamento e futuro dell’amministrazione condivisa
Cristina Napoli
Il persistente disallineamento tra previsioni costituzionali e allocazione in via legislativa delle funzioni amministrative: quali prospettive di attuazione dell’art. 118 Cost.?
Giorgio Sobrino
I raccordi Stato-Regioni e le possibili modifiche del bicameralismo conseguenti alla riduzione del numero dei parlamentari
Alessandro Sterpa
L’''ulteriore differenziazione'' delle funzioni amministrative: oltre l’art. 118 della Costituzione
Claudia Tubertini
Il percorso di (in)attuazione dell’art. 118, comma I Cost. Proposte per una ripartenza
NUMERO 22 - ALTRI ARTICOLI
ITALIA
- DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
di
Giuseppe Marazzita
ITALIA
- DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
di
Giuliano Vosa
ITALIA
- DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
di
Anna Papa
ITALIA
- DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
di
Vincenzo Desantis
ITALIA
- DOTTRINA
La promozione del pluralismo linguistico e culturale nei paesi del Maghreb occidentale
di
Arianna Angeli
ITALIA
- DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
di
Nicola Pettinari
ITALIA
- DOTTRINA
La stagione dell’insularità
di
Giuliana Giuseppina Carboni
ITALIA
- DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
di
Antonio Persico
ITALIA
- DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di diritto sanitario - Giugno 2022
Direzione
Federica Fabrizzi, Annamaria Poggi, Giulio M. Salerno
ARCHIVIO
Territorio e Istituzioni 2022 | .20
01/08/2022
Territorio e Istituzioni 2021 | .1
02/04/2021
STUDI FEDERALISMI
Trasformazioni costituzionali nell'allargamento dell'Unione europea
F. Savastano
2023
A multilevel constitutional perspective on Brexit: From local to global
C. Fasone, C. Martinelli (a cura di)
2023
I decreti del Presidente
Massimo Rubechi
2022
Execution time: 16 ms - Your address is 3.230.152.133
Software Tour Operator
01/08/2022
02/04/2021