
Abstract [It]: Gli Stati Europei hanno adottato differenti scelte riguardo l’organizzazione, il finanziamento e le regole per l’accessibilità ai propri sistemi sanitari, pur nel perimetro comune definito dalle regole UE. Elementi che hanno contribuito a differenziare il livello di tutela del diritto alla salute, sulla base di uno status personae ulteriormente differenziato rispetto alla mera alternativa tra cittadino e straniero. Tali scelte statali che sono state testate durante la recente pandemia, in cui la tutela di tutte le persone residenti, a prescindere dallo status, è divenuta elemento di interesse comune e fattore necessario per garantire la salute dell’intera collettività.
Title: Status personae and levels of care: a look at European healthcare systems and their response to the pandemic emergency
Abstract [En]: EU Member States organized very differently their Health systems, considering both financing criteria and territorial articulation. Moreover, they distinguish between people on their territory, not only between citizens and strangers, but also looking at the criteria defined by the EU legislation on migrants and statal ones. The paper looks at the answer the health systems of Italy, France and Sweden provides at the COVID-19 emergency. Particularly, the health right of non-citizens has been threatened by the crisis response provided by the States, because of their economical marginality. However, the States need to correct this approach to guarantee their collective health.
Parole chiave: Organizzazione dei sistemi sanitari; Cittadinanza e salute; Accesso ai sistemi sanitari; Modelli sanitari e risposta alla pandemia; Covid-19 e diritto alla salute degli stranieri
Keywords: Organisation of health systems; Citizenship and health; Access to health systems; Health models and pandemic response; Covid-19 and the right to health of foreigners
Sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione delle competenze, scelte organizzative e modelli di finanziamento delle sanità considerate. 3. Livelli di cura e accesso per le persone presenti nel territorio dello Stato. Il perimetro definito dal diritto UE. 4. (segue) Le scelte adottate negli Stati considerati. 5. Le restrizioni della libertà personale e l’adattamento dei sistemi sanitari come risposta alle condizioni emergenziali. 6. Le conseguenze della pandemia sulla tutela della salute degli stranieri. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)