
Abstract [It]: Il lavoro si propone di analizzare le procedure parlamentari utilizzate per l'esame del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che, elaborato dal Governo sulla base di fonti normative europee, ha attivato una molteplicità di funzioni parlamentari. Saranno affrontati i passaggi politici e normativi più rilevanti, con una puntuale ricostruzione delle scelte procedurali operate, o non operate, dai due rami del Parlamento, e si accennerà all'esame parlamentare dei Piani nazionali in alcuni Paesi europei. In conclusione si tratterà, sulla base delle prime evidenze della prassi, dei condizionamenti che il Piano potrebbe determinare sulle procedure future, dalla programmazione dei lavori all'attività legislativa.
Title: From guidance to constraint: parliamentary procedures in the examination of the NRRP
Abstract [En]: Our study aims to analyze the parliamentary procedures used for the examination of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) which, drawn up by the Government on the basis of European regulatory sources, has enabled a wide range of parliamentary functions. The most relevant political and regulatory steps will therefore be addressed in this study, with a precise reconstruction of the procedural choices made, or not made, by the two branches of Parliament, and a brief touch upon the parliamentary examination of the National Plans in some European countries. Finally, we will deal with possible impacts of the Plan on future procedures, based on the first cases, from the agenda setting to the legislative process.
Parole chiave: PNRR, Parlamento, indirizzo politico, risoluzione parlamentare, vincolo procedurale
Keywords: NRRP, Parliament, political direction parliamentary resolution, procedural constraints
Sommario: Premessa - Parte prima: l'indirizzo. 1. L’antefatto: il dibattito sui ruoli del Governo e del Parlamento nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 2. La prima fase: l’iniziativa della Camera dei deputati. 2.1. La procedura attivata presso il Senato della Repubblica. 2.2. Differenze delle procedure seguite nei due rami del Parlamento in relazione alle Linee guida per la definizione del PNRR. 2.3. Profili di affinità delle procedure in relazione alle Linee guida sul PNRR: la materia di competenza e le procedure informative. 2.4. Le modalità di esame della relazione nelle Commissioni e in Assemblea. 3. La seconda fase: la presentazione del PNRR a cavallo tra due Governi. 3.1. Le modalità di esame del PNRR nelle Commissioni. 3.2. Le modalità di esame in Assemblea delle relazioni sul PNRR. 4. La terza fase: le comunicazioni del Presidente del Consiglio alle Camere sulla versione definitiva del Piano. 5. L’adozione dei regolamenti su Next Generation EU e sul dispositivo per la ripresa e la resilienza: un'occasione mancata per la fase ascendente parlamentare? 6. Cenni all'esame parlamentare dei Piani nazionali di ripresa e resilienza in altri Paesi europei - Parte seconda: il vincolo. 7. Il Piano e il Parlamento: un vincolo da decifrare, tra storia e dottrina. 8. L’attuazione del PNRR: prime conseguenze sulle procedure parlamentari. 8.1. PNRR e programmazione dei lavori. 8.2. PNRR e regime degli emendamenti. 8.3. PNRR e attività consultiva delle Commissioni filtro. 9. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)