
Abstract [It]: I social network costituiscono uno spazio in cui anche i rappresentanti politici esprimono le proprie opinioni. Questo dato può dar luogo a varie conseguenze, considerato che l’opinione del rappresentante, sulla base dell’art. 68, co. 1, Cost., si colloca in una specifica sfera di garanzie. Proprio quest’ultima, nel corso degli ultimi anni, è stata più volte oggetto dell’interpretazione della Corte costituzionale, la quale ha tentato di definirne il perimetro al fine di intendere quando il parlamentare, esprimendo il suo pensiero al di fuori delle Camere, può ritenersi tutelato dalla prerogativa dell’art. 68, co. 1, Cost. Partendo da questo presupposto, l’articolo vuole riflettere sulla compatibilità dei criteri individuati dalla Corte con i meccanismi della democrazia digitale, dove si assiste a una sempre maggiore esternalizzazione del dibattito parlamentare e dove i rappresentanti danno sempre più sfogo, accanto alla loro funzione prettamente deliberativa, a quella informativa.
Title: Parliamentary Immunity in the Age of Digital Democracy
Abstract [En]: Social networks are a space within which also political representatives express their opinions. That circumstance may produce various consequences insofar as the opinion of the representative, on the basis of Art. 68, para. 1, of the Constitution, falls in the framework of a specific sphere of guarantees. Over the last few years, the latter has been constantly interpreted by the Constitutional Court, which has tried to define its perimeter with a view to understanding under which conditions the parliamentarian, when expressing his thoughts outside the Chambers, is protected by the prerogative provided for by Art. 68, para. 1, of the Constitution. Starting from this assumption, this article aims to reflect on the compatibility of the criteria identified by the Court with the mechanisms of digital democracy, an area where an ever-greater externalization of the parliamentary debate can be observed and the representatives increasingly give vent, alongside to their purely deliberative function, to the informative one.
Parole chiave: democrazia digitale; rappresentante politico; insindacabilità; dibattito parlamentare; libertà di espressione
Keywords: digital democracy; political representative; immunity; parliamentary debate; freedom of speech
Sommario: 1. L’opinione del parlamentare tra comunicazione politica e attività istituzionale. 2. L’opinione del parlamentare nell’art. 68 Cost. e nella giurisprudenza della Corte costituzionale. 3. La crescente esternalizzazione del dibattito parlamentare e l’opinione del rappresentante nella democrazia digitale. 4. I criteri dell’insindacabilità nel contesto digitale. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)