
Abstract [It]: Il presente contributo intende offrire una panoramica generale del principio di buona fede e di affidamento nei rapporti autoritativi con la pubblica amministrazione, alla luce del nuovo art. 1, comma 2-bis, l. 241/1990, secondo cui “i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede”. Si cercherà poi di dimostrare la portata innovativa di questa nuova enunciazione legislativa, muovendo dal raffronto con il principio di buona fede e correttezza di tradizione civilistica.
Title: The innovative profiles of the legislative introduction of principles of cooperation and good faith
Abstract [En]: This contribution aims to offer a general overview of the principle of good faith and trust in authoritative relations with the public administration, in the light of the new art. 1, paragraph 2-bis, l. 241/1990, according to which "relations between the citizen and the public administration are marked by the principles of collaboration and good faith". We will then try to demonstrate the innovative scope of this new legislative statement, starting from the comparison with the principle of good faith and correctness of civil tradition.
Parole chiave: buona fede, collaborazione, clausole generali, procedimento amministrativo, partecipazione
Ketwords: good faith, cooperation, general clause, administrative procedure, participation
Sommario: 1. Il problema dell’applicabilità del principio di buona fede oggettiva all’attività della pubblica amministrazione. 2. La previsione espressa del principio di buona fede all’interno della legge sul procedimento amministrativo. 3. Le sue dirette conseguenze innovative: verso un nuovo modello relazionale fondato sulla buona fede e sulla collaborazione. 4. Recenti applicazioni giurisprudenziali dell’art. 1, comma 2-bis, legge n. 241/1990. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)