
Abstract [It]: La Presidenza Trump, segnata da importanti momenti di frattura istituzionale e di squilibrio nelle dinamiche di relazione tra gli organi costituzionali del governo statunitense, se pur da molti ricondotta a mera parentesi, impone una riflessione più ampia circa i riflessi del “trumpismo” sulla stessa forma di governo presidenziale e sulla tenuta del sistema dei pesi e dei contrappesi sui cui si regge l’equilibrio tra i poteri.
Title: US presidentialism between political polarisation and institutional conflict: towards a shift in traditional classificatory paradigms?
Abstract [En]: The Trump presidency has been characterized by important moments of institutional conflict and imbalance in the dynamics of the relationship between the constitutional organs of the federal government of the United States. Although by many Authors and Interpreters refer to it as a mere parenthesis, it requires a broader reflection on the "Trumpism" and its effects on presidential government and the stability of the system of checks and balances on which it is based.
Parole chiave: Trump e trumpismo, polarizzazione politica, populismo, forma di governo, presidenzialismo, equilibrio tra i poteri
Keywords: Trump and Trumpism, political polarization, populism, form of government, presidentialism, balance of powers
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. I fattori che hanno contribuito alla conquista della Presidenza da parte di un populista. 3. L’interpretazione del ruolo di Presidente da parte di Trump e lo stallo istituzionale con il Congresso. 4. La concorrente tendenza verso il rafforzamento dell’Administrative Presidency. 5. La subordinazione del principio federale all’indirizzo politico del Presidente. 6. Il passaggio di consegne e la presidenza Biden. 7. Considerazioni conclusive: verso un mutamento di paradigma della forma di governo presidenziale statunitense? 7.1 Le più recenti tendenze in atto nel sistema dei partiti in connessione con gli effetti delle regole elettorali. 7.2 Gli effetti sul funzionamento della forma di governo.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)