
Abstract [It]: L’utilizzo di sistemi intelligenti nel campo delle smart cities porta alla costruzione di una dimensione nuova nel rapporto tra amministrazione e amministrati, in cui si condensano le esigenze sottese al diritto fondamentale alla buona amministrazione e quelle volte alla promozione di una trustworthy AI. In tale contesto il principio di trasparenza assume un ruolo chiave ma affinché diventi funzionale al soddisfacimento di siffatte esigenze andrà letto sotto una luce nuova.
Title: Management of the algorithm in the public sphere: smart cities as a crossroads of fundamental rights
Abstract [En]: The use of intelligent systems in the field of smart cities leads to the construction of a new dimension in the relationship between administration and administered, in which the needs underlying the fundamental right to good administration and those aimed at promoting trustworthy AI are condensed. In this context, the principle of transparency takes on a key role, but in order for it to become functional to the satisfaction of such needs, it must be read in a new light.
Parole chiave: smart cities, pubblica amministrazione, algoritmi, affidabilità AI, trasparenza
Keywords: smart cities, public administration, algorithms, trustworthy AI, transparency
Sommario: 1. Introduzione. 2. La trasparenza quale pilastro per lo sviluppo di un AI affidabile. 3. Profili critici della trasparenza alla luce del progresso tecnologico. 4. La governance dell’algoritmo in ambito pubblico. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)