
Abstract [It]: Il contributo esamina la valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva della funzione del controllo parlamentare. Partendo dalla ricostruzione delle nozioni rilevanti, si dà conto dei tentativi di introduzione di attività valutative nell’ordinamento italiano, evidenziando anche le occasioni non colte come nel caso del PNRR. Dopo un riferimento all’esperienza francese, si inquadra più compiutamente tale attività nella funzione di controllo parlamentare, dando conto delle esperienze realizzate.
Title: Public Policies Evaluation from the point of view of Parliamentary control
Abstact [En]: The paper describes public policies evaluation in Italy, from the point of view of parliamentary control. After taking a look at what constitutes public policies evaluation, attempts to introduce evaluation tools into the Italian legal system are illustrated, also highlighting untapped opportunities such as NRRP implementation. Through a comparison of the first Italian experiences with those fielded in France, it is shown how public policies evaluation has to be encompassed in the parliamentary control.
Parole chiave: Politiche pubbliche, Valutazione, Parlamento, Pubblica amministrazione, PNRR
Keywords: Public policies, Evaluation, Parliament, Public bodies, NRRP (National Recovery and Resilience Plan)
Sommario: 1. Introduzione. 2. Nozione di politica pubblica. 3. Valutare le politiche pubbliche. 4. La valutazione delle politiche pubbliche nell’ordinamento italiano: tentativi, scorciatoie e occasioni mancate. 5. Segue. Il progetto CAPIRe e le clausole valutative negli Statuti e nelle leggi regionali. 6. La valutazione delle politiche pubbliche nel diritto straniero: cenni. 6.1. La valutazione delle politiche pubbliche in Costituzione: il caso francese. 7. La valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del controllo parlamentare.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)