
Abstract [It]: L’articolo si propone di indagare la recente evoluzione dell’istituto dell’in house providing alla luce dell’intervento legislativo di cui all’art. 10 del d.l. n.77 del 2021. Il legislatore sembrerebbe aver mutato l’atteggiamento verso questa modalità di affidamento dei servizi, quantomeno nel settore degli interventi pubblici volti a promuovere un’efficace e celere attuazione delle misure contenute nel PNRR. Lo scritto cerca di rilevare questo revirement, al fine di valutare la possibile compatibilità del “nuovo in house” con i principi eurounitari.
Title: Considerations on the institution of in house providing in the light of art.10 d.l.77/2021
Abstract [En]: The article aims to investigate the recent evolution of the institution of in house providing in the light of the legislative intervention referred to in art. 10 of d.l. n.77 of 2021. The legislator would seem to have changed the attitude towards this way of entrusting services, at least in the field of public intervention, in order to promote the effective and rapid implementation of the measures contained in the NRRP. The paper tries to detect this revirement, in order to assess the possible compatibility of the "new in house" with the European principles.
Parole chiave: concorrenza, in house providing, PNRR, interventi pubblici, controllo concomitante
Keywords: competition, in house providing, NRRP, public intervention, concurrent control
Sommario: 1. Introduzione. 2. Principio della concorrenza e modalità di affidamento dei servizi d’impresa. 3. Elementi fondanti dell’in house e sua natura giuridica. 4. Verso un “nuovo” in house? 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)