
Per discutere di forma di governo, come ci insegnava Leopoldo Elia, è necessario prendere in considerazione alcune variabili che prescindono dagli astratti modellini costituzionali. Occorre, in particolare, tenere in considerazione le caratteristiche dei partiti e del sistema politico che segnano, storicamente, una determinata esperienza costituzionale, ma anche valutare le eventuali refluenze che il quadro geopolitico internazionale determina sugli assetti istituzionali... (segue)
ITALIA - PAPER
'… de' remi facemmo ali al folle volo': i rischi dell’imprudenza nei lavori del Comitato per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni
Vincenzo Tondi della Mura (09/08/2023)
ITALIA - PAPER
L'articolo 9 della Costituzione oggi
Giovanni M. Flick (12/07/2023)
ITALIA - PAPER
Il rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea: disciplina e indicazioni pratiche
Bruno Nascimbene (12/07/2023)